Il Maggio dei Libri torna quest’anno con la rivendicazione di “Leggi ovunque” e tre filoni tematici: Lettura come libertà, 2018 Anno europeo del Patrimonio, La lingua come strumento di identità. Il tema del primo filone è collegato allo sviluppo ed esercizio della libertà individuale, di pensiero critico e quindi di azione. Nel 2018, inoltre, ricorrono i 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana. Il secondo tema è collegato all’Anno europeo del patrimonio culturale. Il terzo tema è invece sulla lingua quale strumento di identità. Gli organizzatori di iniziative possono inserirle nella piattaforma a partire dal 19 marzo all’indirizzo www.ilmaggiodeilibri.it/registrazione, che sarà poi pronta ad accogliere gli eventi tra il 23 aprile e il 31 maggio. Il sito ufficiale del Maggio dei Libri 2018 è www.ilmaggiodeilibri.it. Gli istituti scolastici possono partecipare al concorso “Il mondo che hai scoperto in un libro” realizzando un disegno sul tema. La data di scadenza per l’invio dei disegni è il 10 giugno 2018. Per informazioni, è possibile contattare il Centro per il libro e la lettura, inviando una e-mail a ilmaggiodeilibri@cepell.it e fornendo un recapito telefonico.
La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…
La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…
Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…
L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…
Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…
Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…