Nel 2022, tra i nuovi partner della nostra campagna de Il Maggio dei Libri, abbiamo il piacere di avere Istat, l’Istituto Nazionale di Statistica, che partecipa con un ciclo di letture ad alta voce di racconti tratti dai due volumi delle Fiabe Statistiche: “Le streghe di Bayes e altre storie” (2017) e “Il Pavone della pioggia e altre storie” (2019).
Ma cos’è una fiaba statistica? E qual è il suo senso? Questa iniziativa entra a far parte delle attività di promozione della cultura statistica che Istat progetta per migliorare la conoscenza e la comprensione dell’informazione quantitativa. Con la lettura di racconti ad alta voce, Istat sperimenta una nuova modalità di divulgazione scientifica realizzando dei podcast dedicati a bambini e ragazzi, adatti anche a coloro che desiderano avvicinarsi al linguaggio della statistica in modo semplice e divertente.
Un evento web che si articola in cinque appuntamenti, il primo dei quali è stato giovedì 11 giugno. La prima fiaba protagonista è “Una, dieci, cento, mille notti di luna” (tratta da Le streghe di Bayes e altre storie), che narra la vicenda del mercante Amleto e della figlia Ada che è costretta a vivere nel fondo di una caverna buia a causa di un malvagio sortilegio della strega Saputona e, in questa difficile condizione, comprende il significato della legge dei grandi numeri.
La fiaba protagonista del secondo appuntamento, mercoledì 17 giugno, è “Alla ricerca del gatto perduto” (sempre tratta da Le streghe di Bayes e altre storie), che narra la storia della famiglia reale di un paese sempre uguale, Monotonia, grigio e triste, che scopre le meraviglie della diversità nel paese di Varianza.
Il terzo appuntamento, mercoledì 24 giugno, ha come protagonista la fiaba “Il soldino dimenticato” (da Le streghe di Bayes e altre storie), che narra la storia di una moneta che, scordata dentro la tasca di un elegante
La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…
La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…
Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…
L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…
Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…
Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…