Il Maggio dei Libri, un’ iniziativa nata nel 2012 in Italia e promossa dal Centro per il libro e la lettura (Cepell), in collaborazione con il Ministero della Cultura e il Ministero della Pubblica Istruzione. L’obiettivo è quello di diffondere la cultura della lettura e di aumentare il numero di lettori in Italia.
Il tema dell’anno, “Amor che a nullo amato amar perdona”, è stato scelto in riferimento a Dante Alighieri, che nel XV secolo ha scritto il poema della Divina Commedia, la cui trama è incentrata sull’amore, uno dei valori più importanti per l’umanità.
La campagna 2022 de Il Maggio dei Libri e delle diverse iniziative messe in atto per raggiungere l’obiettivo di diffondere la lettura. Si parla, ad esempio, di “Libri in giocolat”, un’iniziativa nata in collaborazione con la FIGC. In questa rubrica, 12 calciatrici della Serie A racconteranno la loro passione per la lettura, con l’obiettivo di incentivare i ragazzi a leggere durante il periodo estivo.
Si parla anche del Salone Internazionale del Libro di Torino e dell’evento Salone EXTRA, che è una nuova sezione del salone che si svolto nei giorni che hanno preceduto il salone principale. In Salone EXTRA vengono invitati autori di successo, musicisti e youtuber per raccontare la loro grande passione per la lettura e la letteratura.
La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…
La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…
Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…
L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…
Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…
Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…