Categories: Notizie

C’è un metodo per non pagare l’IMU se hai due case: quando puoi richiedere la doppia esenzione

Il proprietario di due abitazioni sa di dover pagare l’IMU a meno che non si verifichino determinate condizioni, quali?

Non sempre l’IMU è dovuto anche se si hanno due casi. Ci sono dei casi in cui è prevista l’esenzione doppia. Una grande opportunità di risparmio da non lasciarsi sfuggire, vediamo in che modo.

L’IMU si può non pagare anche con due case di proprietà? Ilmaggiodeilibri.it

L’Imposta Municipale Propria è un tributo da pagare da chi possiede fabbricati diversi dall’abitazione principale, immobili principali signorili (categoria di lusso A/1, A/7 e A/9), aree fabbricabili e terreni agricoli. L’IMU si paga tramite modello F24 in due rate pari al 50% della tassa annua. L’acconto si deve versare entro il 16 giugno e il saldo entro il 16 dicembre. Oltre all’esenzione per la prima casa esistono altri casi in cui l’IMU non deve essere corrisposto.

Se l’immobile è posseduto dalla Stato o dai Comuni, se i fabbricati sono di categoria catastale E/1 e E/9 oppure se sono destinati all’esercizio del culto e di proprietà della Santa Sede. Questi alcuni casi di esenzione. I Comuni, poi, hanno la possibilità di prevedere altre esenzioni come per gli immobili dati in comodato gratuito al Comune. Se si possiedono due case, dunque, bisogna sempre pagare l’IMU? Molti proprietari non sanno che ad alcune condizioni è possibile avere la doppia esenzione.

Quando si può ottenere la doppia esenzione dal pagamento IMU

Per chiarire quando scatta la doppia esenzione iniziamo con una puntualizzazione. Si tende a dire che l’IMU non deve essere pagato per la “prima casa” ma in realtà la normativa parla di “abitazione principale”. C’è differenza perché la prima casa è la prima proprietà immobiliare che si acquista mentre con abitazione principale si intende il luogo in cui una persona vive con continuità. L’esenzione IMU scatta per l’abitazione principale ossia la casa in cui il contribuente ha la residenza e vive tutto l’anno avendo la dimora abituale.

Per i coniugi quando vige la doppia esenzione IMU

Quando è concessa la doppia esenzione se si possiedono due case? La possibilità è consentita solo alle coppie sposate dove ogni coniuge è proprietario di un immobile. La Legge permette loro di decidere quale delle abitazioni sarà oggetto di esenzione ma in un caso è possibile ottenere due volte l’esenzione dal pagamento dell’IMU.

Succede se i coniugi vivono in due case diverse per esigenze particolari (lavorative, ad esempio). Al verificarsi di questa condizione, ogni coniuge potrà richiedere l’agevolazione fiscale soddisfacendo i requisiti di esenzione (residenza e dimora abituale). Le residenze distinte sono, quindi, alla base della possibilità di non pagare l’IMU neanche per un immobile di proprietà.

Valentina Trogu

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago