Non tutti lo sanno, ma esiste un bonus anche per andare in vacanza. Ecco quali sono i requisiti e come fare domanda.
Con l’arrivo del caldo, la voglia di vacanza si fa sempre più grande, soprattutto nel mese di agosto, quando le città iniziano a svuotarsi e si desidera poter andare in un luogo più fresco o a godere di qualche giornata di mare. Chi ha voglia di progettare qualcosa, magari a settembre, quando le temperature concedono anche di godere di un po’ più di autonomia, può finalmente farlo.
E tutto grazie ad un bonus destinato proprio alle vacanze e che ne copre gran parte delle spese. Scopriamo, quindi, tutto quel che c’è da sapere sul bonus in questione e come fare domanda senza commettere errori.
Il bonus che consente di andare in vacanza senza troppi pensieri si chiama Bonus vacanze 2024 ed è erogato dall’INPS. Si tratta di un’agevolazione destinata ai pensionati, ai loro partner e ai figli conviventi, se con disabilità. Il contributo che può arrivare fino a 1400 euro è dedicato alle spese estive e per viaggi che prenotati dal 1 maggio al 17 dicembre 2024. Sono però esclusi i giorni che vanno dal 9 al 29 agosto.
Ma andiamo ai requisiti necessari per ottenere il bonus vacanze. Come già accennato, questo è dedicato principalmente ai pensionati che, andando più nello specifico, devono essere residenti in Italia e iscritti a delle gestioni previdenziali come quella dei dipendenti pubblici, del fondo postelegrafonici, etc… In alcuni casi anche chi ha un ISEE fino a 40mila euro e ha un nucleo di almeno tre persone in famiglia può usufruirne anche se non pensionato. La cifra coperta, però, in tal caso sarà di 500 euro. Tornando ai pensionati, l’importo cambia a seconda della durata del soggiorno.
Se questo sarà di 15 giorni e 14 di notte si potrà usufruire della cifra massima che è di 1400 euro. Se il soggiorno è di otto giorni e sette notti si avrà invece diritto ad un bonus di 800 euro. Una percentuale che si baserà anche sull’ISEE personale che andrà quindi presentata insieme alla domanda. E andando proprio al come farne richiesta, questa si potrà estendere attraverso il portale delle prestazioni welfare dell’INPS o l’app IO. Come sempre, per accedere, sarà necessario disporre di SPID, CIE o CNS. In caso di dubbi si può chiedere aiuto all’INPS o al proprio CAFF.
La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…
La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…
Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…
L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…
Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…
Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…