Cultura

Cosa ci fa un campanile in mezzo ad un lago? L’incredibile storia del Lago di Resia

Il bellissimo Lago di Resia presenta un campanile al suo centro. Ma come ci è finito lì? Ecco la sua curiosa storia.

Il Lago di Resia, il più grande dell’Alto Adige, è noto per il suo celebre campanile che spunta dall’acqua. Ma come mai è stato quasi sommerso dalle acque? Ecco tutti i dettagli dell’incredibile vicenda.

La storia del Lago di Resia: meraviglia tutta italiana (ilmaggiodeilibri.it)

Il campanile nel Lago di Resia è una meta turistica della zona che qualche anno fa è stata anche la principale location per la serie tv italiana Curon trasmessa in streaming su Netflix. Ma che mistero nasconde questo specchio d’acqua?

Il campanile in equilibrio tra ingiustizie e leggende

Oggi il Lago di Resia che si trova a Curon, in Val Venosta rappresenta una meta molto affascinante, circondata da leggende. Il campanile della Chiesa romanica di Santa Caterina d’Alessandria, risalente al 1357, è l’ultimo testimone di una triste storia che riguarda gli abitanti di questo paese.

Il progetto di un bacino artificiale che sfruttasse il lago di Resia, il lago di Curon e quello di San Valentino alla Muta era di origine austro ungarica. Dopo la fine della prima guerra mondiale, nel 1920, il governo italiano ha ripreso questa idea concedendo un’elevazione dell’acqua di 5 metri. In origine infatti i laghi sarebbero dovuto essere arginati a 1485 metri, mentre con le modifiche sarebbero arrivati a 1497, con un aumento del livello dell’acqua per il lago di Curon di 27 metri.

Il campanile del Lago Resia. Foto: IG @vinschgau_valvenosta-(vangoghmultimediaexperience.it)

Nel 1939 iniziarono i lavori per una diga costruita dal consorzio Montecatini dove il ristagno dell’acqua sarebbe arrivato a 22 metri. Naturalmente questa decisione non teneva conto dei paesi di Resia e Curon. Con l’inizio della guerra tutto venne sospeso e gli abitanti tirarono un sospiro di sollievo, credendo che il progetto fosse stato abbandonato in via definitiva. Nel 1946, nonostante le difficoltà di reperire le materie prime e grazie a investimenti svizzeri i lavori ripresero.

Per l’occasione fu importata la glicerina dall’Argentina e il legname dalla Sila. La costruzione coinvolse 7 mila operai per 1000 giornate con un costo di 25 milioni delle vecchie lire. I costi più elevati furono per radere al sulo Curon Venosta e parzialmente Resia che sono stati ricostruiti in una posizione più elevata. Nel 1950 è stato portato a compimento tutto unendo quello di Resia e Curon. 667 ettari di terreno sono stati sommersi e 150 famiglie hanno perso ogni cosa, metà di esse sono state costrette a emigrare. I risarcimenti sono stati esigui e gli abitanti di Curon sono stati alloggiati in baracche di fortuna.

Oggi il campanile è sotto tutela e nel 2009 è stato restaurato insieme al tetto grazie a un abbassamento del livello dell’acqua. D’inverno, quando il lago gela è raggiungibile a piedi. Secondo una leggenda, proprio in questa stagione si possono sentire suonare le campane che però sono state rimosse nel 1959.

Maria Sole Bosaia

Sono Maria Sole Bosaia e da anni lavoro come redattrice. In passato ho scritto di gossip e spettacolo per Sologossip.it. In seguito ho collaborato con Universomamma.it, un sito dedicato alla cura dei bambini, alla loro educazione e al benessere di madri e figli. Per questo portale ho curato anche la pagina Facebook aggiornandola con foto e filmati. Attualmente lavoro per varie redazioni prediligendo il settore dello spettacolo che mi appassiona molto.

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago