Libri

Julia Quinn, non solo Bridgerton: quali sono gli altri libri dell’iconica autrice

La nota scrittrice americana Julie Quinn ha pubblicato anche altri romanzi al di fuori della saga di Bridgerton, i fan li conoscono già.

Fa strano pensare come la vita di Julie Pottinger, meglio nota come Julia Quinn, sia cambiata nel giro di pochi anni. Avrebbe dovuto studiare Medicina dopo essersi laureata in Storia dell’arte ad Harvard ma è in quel periodo che decide di dedicare tutte le proprie energie alla scrittura di romanzi. In particolare iniziò a confezionare storie ambientate nell’età della Reggenza, i primi anni del 19esimo secolo del Regno Unito, per intenderci.

Julie Quinn è l’autrice della saga di Brigderton, divenuta famosa grazie alla serie Netflix Ilmaggiodeilibri.it

I più hanno imparato a conoscerla per via della serie Bridgerton, che è stata adattata per Netflix da Shonda Rhimes e ha polverizzato ogni record di visualizzazioni sulla piattaforma di streaming. Ovviamente l’autrice ha firmato diverse opere oltre a queste e alcune stanno arrivando in Italia proprio in tempi recenti. Tra i fan c’è chi non ha paura a definirli anche migliori di quelli che compongono la saga che l’ha resa famosa in tutto il mondo.

Julie Quinn, cosa ha scritto oltre a Bridgerton: i libri migliori

Alle spalle decine e decine di romanzi che le hanno permesso di riempire la sua personale bacheca di premi. Impossibile non aver sentito parlare in questi anni di Julia Quinn – all’anagrafe è Julie Pottinger -, sua la penna che ha sfornato l’intera saga di Bridgerton, poi trasposta sul piccolo schermo da Netflix e Shonda Rhimes. I fan più sfegatati sono già a conoscenza dei libri migliori e non possono fare a meno di consigliarli a chiunque si stia appassionando al suo stile di scrittura.

Julie Quinn ha pubblicato diversi romanzi oltre a quelli che compongono la saga di Bridgerton (Foto YT @Shondaland) Ilmaggiodeilibri.it

Ad esempio, solamente di recente la casa editrice Mondadori ha pubblicato The Lost Duke of Wyndham, dilogia composta da Il duca di Wyndham e La promessa del duca. Come raccontato dalla stessa autrice sul suo portale ufficiale, si tratta di un’idea che le venne in mente quando stava giusto iniziando a sognare una carriera da scrittrice e nasce dall’ascolto di una canzone dei Dire Straits, intitolata Industrial Disease.

È stata a lungo una delle mie canzoni preferite, e una sua parte in particolare mi ha sempre colpito: ‘Due uomini dicono di essere Gesù. Uno di loro deve avere torto”. In questo caso i protagonisti sono Jack Audley e Thomas Cavendish: “Ognuno di loro dichiara di essere il duca di qualcosa ma qualcuno deve avere torto”.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'Università La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago