Cultura

Viaggio alla scoperta delle proprie radici: alla scoperta del turismo genealogico (è il trend dell’anno)

Il turismo di quest’anno segue un nuovo trend: viaggio alla scoperta delle proprie radici, da cosa nasce e come si porta avanti l’avventura 

Di anno in anno sono sempre i social a dare i maggiori spunti per un viaggio epico da ricordare. Le persone seguono travelblogger che possano suggerirgli l’itinerario migliore, già diviso a tappe, e questo perché un tempo viaggiare significava iniziare a programmare il viaggio già un anno prima, con cartine in mano, ricerche su internet e tanti appunti. C’è ancora chi preferisce seguire il metodo tradizionale, ma ci sono anche altrettante persone che preferiscono seguire le indicazioni degli influencer di viaggi per risparmiare tutto il tempo di preparazione delle mete, facendosi suggerire direttamente dall’account social che seguono assiduamente.

Viaggio genealogico – ilmaggiodeilibri.it

Da una parte si può quindi ammettere che i trend dei social hanno fatto sì che le persone potessero viaggiare in modo più semplice e quindi fossero anche più spronate a spostarsi, dall’altra parte, il male dei trend sta nel fatto che alcuni luoghi vengono completamente assaliti dal turismo di massa proprio come per esempio sta succedendo a Santorini: 11mila persone attraccate sull’isola in un solo giorno.

Le foto esilaranti mostrano le strade delle città stracolme di persone come all’interno di uno stadio per un concerto, che cercando di fare la foto nel punto più alto possibile per evitare di ritrovarsi uno scatto in mezzo alla calca. Sorvolando i pro e i contro di queste nuove dinamiche social, c’è da dire che quest’anno ha fatto breccia nel cuore di viaggiatori e non un nuovo trend: andare alla scoperta delle proprie radici seguendo le indicazioni del proprio albero genealogico. Ma vediamo come funziona.

Il nuovo trend del viaggio genealogico: come funziona e perché è così allettante

Questa tipologia di viaggio prevede prima una lunga parte di ricerca sulla propria famiglia: le origini dei propri avi, i vari spostamenti negli anni: più sono i trasferimenti e più ovviamente il viaggio sarà lungo. In sostanza, l’idea è quella di ricostruire il viaggio dei luoghi vissuti dalla propria famiglia, magari colorati dai loro discorsi su negozi che non esistono più, piazze e luoghi da visitare. In questo modo il viaggio diventa una riconciliazione con le proprie radici, ritrovare la strada dei propri geni. Questo può includere la visita di archivi, chiese, cimiteri, residenze storiche, e persino il ritrovamento di parenti ancora vivi.

Turismo genealogico, come funziona – ilmaggiodeilibri.it

In questi ultimi anni il trend sta acquistando molta popolarità soprattutto grazie poi alla condivisione delle tappe sui social: avvicinano molto pubblico, soprattutto su TikTok perché le persone si appassionano alle storie familiari. Tra i vari perché del trend, sicuramente anche la connessione emotiva: a volte crescendo si sente il bisogno di comprendere la propria identità e per farlo c’è bisogno di una riconnessione con il proprio nucleo familiare, e i luoghi dove ha vissuto. Inoltre c’è anche una base educativa: il turismo genealogico offre la possibilità di imparare di più sulla storia dei luoghi, insomma un turismo ben diverso da quello del primo volo per Ibiza.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago