Categories: Notizie

Occhio al caldo: siamo tutti a rischio ictus | Ecco le ore in cui fare assolutamente attenzione

Fai molta attenzione al caldo, visto che tutti siamo a rischio ictus. Spuntano le ore in cui dovrai prestare attenzione: è importantissimo. 

Il caldo estivo, sebbene spesso associato a momenti di relax e svago, può comportare gravi rischi per la salute. Le temperature elevate e le condizioni climatiche estreme possono influenzare negativamente il nostro benessere, portando a una serie di problematiche fisiche e mediche.

Quali sono i maggiori rischi quando si ha troppo caldo (ilmaggiodeilibri.it)

Tra i rischi più famosi troviamo soprattutto il colpo di calore, una condizione grave che si verifica quando il corpo non riesce a mantenere una temperatura interna sicura, provocando confusione mentale, perdita di coscienza e, nei casi più gravi, può essere letale.

La disidratazione è un altro problema comune durante le ondate di caldo. L’eccessiva sudorazione per cercare di raffreddare il corpo può far perdere una grande quantità di liquidi e sali minerali essenziali, portando a sintomi come sete intensa, bocca secca, debolezza e stordimento.

Una disidratazione severa può causare problemi renali e cardiaci. Quello che in molti sottovalutano però è proprio il rischio ictus. Con le temperature che si alzano bisogna fare sempre più attenzione, specialmente in quelle che sonno le ore più roventi. 

Con il caldo siamo tutti a rischio ictus: fai attenzione ed evita il peggio

L’onda di caldo che stiamo vivendo quest’estate potrebbe avere conseguenze gravi per la nostra salute. Uno studio condotto dall’Università Fudan di Shanghai su oltre 82.000 pazienti ha rivelato che le alte temperature, come quelle registrate recentemente, possono aumentare significativamente il rischio di ictus ischemico acuto. In Italia, l’ictus è la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, e contribuisce al 10% dei decessi nel nostro Paese.

Secondo la ricerca, le probabilità di subire un ictus sono particolarmente elevate durante le ore più calde della giornata. I dati mostrano che il rischio è maggiore intorno a mezzogiorno e può rimanere elevato fino alle prime ore della notte. Questo significa che le ore più critiche per un ictus sono generalmente da mezzogiorno fino alle 2 del mattino. Il rischio di ictus aumenta significativamente per le persone che appartengono a determinate categorie. 

Chi sono i soggetti a rischio ictus per via del caldo (ilmaggiodeilibri.it)

In particolare, sono a maggior rischio:

  • L’alta pressione sanguigna è un noto fattore predisponente.
  • L’eccesso di peso aumenta il rischio di ictus.
  • Il diabete può contribuire all’aumento del rischio di ictus.
  • Il tabagismo è fortemente associato a un maggior rischio di ictus.
  • Alti livelli di colesterolo nel sangue possono favorire la formazione di trombi.
  • Le malattie cardiache e polmonari possono aumentare il rischio di ictus.
  • Medicinali come quelli per l’ipertensione, diuretici e beta-bloccanti possono influenzare il rischio.

I meccanismi precisi per cui il caldo aumenta il rischio di ictus non sono completamente chiari, ma gli esperti suggeriscono che l’aumento delle temperature esterne può provocare un aumento del flusso sanguigno. Questo, combinato con la disidratazione causata dalla sudorazione, può aumentare la viscosità del sangue e la concentrazione di elementi che favoriscono la formazione di trombi, aumentando così il rischio di ictus.

Loris Porciello

Classe '97, copywriter e giornalista attivo dal 2014. Iscritto all'ODG dal 2022, mi occupo di articoli di lifestyle, gossip, sport, tecnologia, economia e tanto altro. Appassionato di musica, calcio e pallacanestro, nel tempo libero coltivo una forte passione per la scrittura e la lettura.

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago