Notizie

Vacanza last minute, fai attenzione alle truffe online: i ‘dettagli’ per riconoscerle subito

In molti prenotano una vacanza last minute ma sono vittime di truffe, ecco come fare per evitare problemi e raggiri. 

Sul web a volte possono esserci delle occasioni incredibili, a prezzi molto bassi, per fare delle vacanze eccezionali. Tuttavia, in molti prenotano le vacanze ma si trovano poi vittime di truffe, arrivando a scoprire come l’appartamento prenotato o l’hotel non esista.

Vacanze, aumentano le truffe online, ecco a cosa prestare attenzione Ilmaggodeilibri.it

Di conseguenza, non solo si ritrovano ad aver perso i soldi della prenotazione, ma le loro vacanze sono decisamente rovinate. Ci sono alcuni dettagli da notare però da evitare quando si prenotano le vacanze. Ecco tutto quello che c’è da sapere per evitare le truffe.

Vacanze last minute, i consigli da seguire per non essere vittime di truffe

Purtroppo, nell’ultimo periodo sempre più persone si ritrovano a essere truffate quando prenotano sul web. Alcuni a causa della loro noncuranza mentre altri ci cascano perché usano piattaforme riconosciute e pensano di andare a colpo sicuro. Ormai, quando si prenota un viaggio in autonomia attraverso internet bisogna mostrare sempre cautela. Anzi, occorre prestare attenzione a determinati dettagli che possono fare la differenza per scoprire i dettagli di eventuali truffe in vacanza.

Vacanze truffe, in molti perdono soldi e possibilità di alloggio Ilmaggiodeilibri.it

La prima cosa da fare è verificare di star prenotando su un indirizzo web affidabile. Attenzione a siti poco conosciuti che promettono prezzi stellari: potrebbero rivelarsi falsi e non offrire affatto servizi di prenotazione. È bene affidarsi a piattaforme riconosciute del settore, sulle quali i rischi di truffe dimezzano.

La seconda cosa è quella di diffidare di offerte troppo convenienti con richiesta immediata di caparra. Se un appartamento o un hotel vuole subito un anticipo, ancor prima di formalizzare una conferma di prenotazione vera e propria, allora molto probabilmente si tratta di una truffa. Se poi l’offerta è fuori dalle logiche di mercato, molto probabilmente la prenotazione che si sta facendo è fasulla.

Il terzo consiglio è quello di non pagare mai con bonifico bancario. In caso di prenotazione dubbiosa si consiglia di pagare con carta di debito o di credito. Questo strumento offre più garanzie e permette di essere coperti in caso di problemi o raggiri, grazie all’assistenza dedicata.

Infine, l’ultimo consiglio da seguire è quello di non cliccare su link sconosciuti. Si potrebbero ricevere messaggi via mail o sms con offerte di vacanze estremamente convenienti, ma potrebbero rivelarsi truffe o attacchi phishing. Il consiglio quindi è quello di non cliccare, ma prenotare autonomamente diffidando ancora una volta di sconti clamorosi.

Claudio Vittozzi

Mi chiamo Claudio Vittozzi sono un autore e web editor da anni ormai. Amo scrivere su argomenti interessanti e accattivanti, il mio obiettivo è quello di trasmettere entusiasmo e informazioni utili a tutti i miei lettori. Tra i miei interessi principali ci sono i viaggi, la tecnologia e tutto ciò che è in trend al momento: cerco di tenermi aggiornato per realizzare contenuti sempre pronti per stupire.

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago