Notizie

Voli aerei, cambia tutto: adesso sarà vietato (anche) questo

Non si potrà più fare questa cosa sui voli aerei: nessuno se lo sarebbe mai aspettato. Che cosa cambierà adesso?

Per raggiungere una meta in fretta, e senza alcuna preoccupazione, un volo in aereo può essere d’aiuto per tante persone. Si tratta di una soluzione interessante per coloro che non vogliono perdere troppo tempo, nonostante siano in molti coloro che la evitano. Ci sono alcune regole da rispettare, come il peso dei bagagli per esempio, ma tutto sommato non è una tragedia. Ora, però, sta per arrivare una nuova normativa.

Nuova regola per i voli aerei: nessuno avrebbe mai pensato a qualcosa di simile Ilmaggiodeilibri.it

Noi sappiamo che è possibile portare in aereo cibo e bevande. Così si può mangiare in tutta tranquillità e, se serve, bere senza problemi. Però sembra che le cose stiano per cambiare in questo momento, e forse non in meglio attualmente. D’ora in avanti non si potrà più trasportare un cibo in aereo. Di quale stiamo parlando in questo caso, e perché è stata presa questa decisione?

Addio a questo famoso cibo in aereo: non si potrà più portare adesso

La compagnia Korean Air, a partire dal 15 agosto, vieterà di portare in aereo un cibo molto popolare. Si tratta niente meno che dei noodles istantanei, un prodotto molto gettonato e piuttosto amato. Inizialmente la ragione sembrava sconosciuta, in quanto non ce ne sarebbe motivo praticamente. Senza contare che tutti gli altri cibi, incluse le bevande, saranno ancora disponibili in questo caso. La decisione, però, è dovuta alle turbolenze aeree.

I noodles saranno vietati per sempre: ecco perché Ilmaggiodeilibri.it

Secondo la compagnia è possibile che in caso di turbolenza aerea, l’acqua bollente presente nel piatto, possa mettere in pericolo la salute dei viaggiatori. Gli assistenti di volo devono spostare molte tazze di noodles durante i voli, e dato che sono riempite di acqua calda potrebbe succedere che sobbalzino per via di una turbolenza aerea. Il rischio di ustione da parte dei passeggeri, dunque, è molto più elevato di quello che si pensa.

Ma c’è anche un’altra ragione legata a questo fatto. Le turbolenze aeree sono aumentate dal 2019, motivo per cui non possono più abbassare la guardia. Bandire i noodles, secondo la compagnia, potrebbe essere un buon modo per scongiurare eventuali danni. Magari dei problemi che sarebbero in grado di mettere a rischio la salute di molti passeggeri, gli stessi che si spaventerebbero, giustamente, per una turbolenza aerea.

Sebastiano Spinelli

Nato a Reggio Calabria nel 2000, sono un redattore esperto di tecnologia ed informatica, con una passione verso lo studio delle intelligenze artificiali. Ho avuto modo di formarmi in questo settore nel corso degli anni lavorando come Giornalista. In passato ho studiato come un Grafico Pubblicitario in quanto amante del fotoritocco, per poi concentrarmi totalmente nell'ambito della scrittura.

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago