Novità in arrivo per i bonifici bancari all’estero. Ora è possibile scoprire come funziona e quanto tempo impiega per arrivare: le ultime.
Quando si effettua un bonifico bancario tra paesi dell’Unione Europea, conosciuto anche come bonifico SEPA, i tempi di trasferimento sono generalmente molto simili a quelli richiesti per trasferimenti tra conti correnti all’interno dello stesso paese. In media, un bonifico SEPA impiega circa due giorni lavorativi per essere completato e accreditato sul conto del beneficiario. Il tempo di trasferimento può variare leggermente a seconda delle ore in cui viene disposto il bonifico.
Se l’ordine viene effettuato entro le ore 16:00, il trasferimento avviene di solito entro due giorni lavorativi. Tuttavia, se l’ordine viene inviato dopo questo orario limite, il processo potrebbe richiedere fino a tre giorni lavorativi per essere completato. Esiste anche l’opzione del bonifico istantaneo, che rappresenta una soluzione più veloce rispetto ai bonifici tradizionali. I bonifici istantanei permettono di trasferire i fondi praticamente in tempo reale. Spuntano però diverse novità per quanto riguarda i bonifici in Europa.
In molti si chiedono quanto tempo ci impiega un bonifico SEPA a raggiungere il destinatario in un altro Paese dell’UE. In generale questa tipo di transazione richiede tempi di trasferimento comparabili a quelli dei bonifici effettuati all’interno dello stesso Paese. Mediamente, un bonifico bancario impiega circa due giorni lavorativi per essere completato, dalla data di emissione alla disponibilità effettiva dei fondi sul conto del beneficiario. Se si invia un bonifico SEPA a Francia, Spagna, Germania, Olanda o in altre nazioni dell’UE, i tempi di accredito possono variare leggermente a seconda della banca e dell’orario in cui viene effettuato l’ordine.
Diversi fattori possono influenzare i tempi di trasferimento di un bonifico SEPA. Le principali variabili includono l’orario di invio, i regolamenti bancari, festività e weekend. Di recente l’Unione Europea ha introdotto un’importante novità per migliorare ulteriormente i tempi di trasferimento dei bonifici. Il Regolamento (UE) 2024/886, pubblicato il 13 marzo 2024, prevede l’introduzione dei bonifici istantanei in tutta l’UE. Questa nuova normativa mira a rendere disponibili i bonifici istantanei in euro per i consumatori e le imprese, 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, con trasferimenti immediati e costi molto contenuti.
I bonifici istantanei permetteranno di completare i trasferimenti di denaro in tempo reale, riducendo notevolmente i tempi di attesa rispetto ai bonifici SEPA tradizionali. Con questa innovazione, si prevede una maggiore efficienza nei trasferimenti internazionali all’interno dell’UE, facilitando operazioni più rapide e sicure. Insomma ben presto sarà la Comunità Europea a facilitare la vita dei cittadini dell’Unione.
La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…
La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…
Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…
L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…
Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…
Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…