Libri

I 5 libri da leggere sotto l’ombrellone secondo il New York Times: solo per veri intenditori

Cinque libri imperdibili secondo il New York Times. Leggete almeno uno tra questi volumi. E, ovviamente, fateci sapere cosa ne pensate.

La locuzione di “libro da leggere sotto l’ombrellone” è ormai entrata nel lessico più comune di tutti noi. Questo perché in estate, tendenzialmente, siamo tutti un po’ più liberi e, quindi, abbiamo anche la possibilità di coltivare maggiormente le nostre passioni. Tra queste, la lettura. Ebbene, oggi vi daremo qualche utile consiglio. O, meglio, vi daremo conto dei consigli di chi se ne intende davvero.

I cinque libri consigliati dal New York Times (ilmaggiodeilibri.it)

Cinque libri perfetti per l’estate, consigliati direttamente dal prestigioso New York Times. Proprio così, l’estate non è solo divertimento. Con le escursioni in barca, i cocktail in discoteca e le feste in riva al mare. C’è chi in estate, complici ritmi un po’ più lenti, e le proprie meritate ferie, cerca di fare quello che durante l’anno non è in grado di fare con assiduità. Leggere.

I cinque libri consigliati dal New York Times

Siamo certi che a tanti di voi piaccia moltissimo. Ma che in inverno, dopo lunghe giornate di lavoro, sballottati tra un messo pubblico e l’altro, non riusciate a fare. Eppure, ci provate. Eccovi lì, sdraiati sotto le coperte a provare a leggere il vostro adorato libro. Ma eccovi lì ad addormentarvi dopo poche pagine. In estate è diverso e, allora, è utile sapere quali possano essere le letture più adatte per voi. 

I migliori libri per l’estate (ilmaggiodeilibri.it)

Per il New York Times, tra le numerose opere letterarie moderne, alcuni titoli rappresentano letture fondamentali per comprendere la voce di autori contemporanei di grande rilievo. Tra questi, “La strada” di Cormac McCarthy, un romanzo post-apocalittico che esplora la lotta per la sopravvivenza di un padre e un figlio in un mondo devastato.

Il libro, che ha vinto il Premio Pulitzer nel 2007, affronta con tinte cupe e angoscianti il tema della speranza, un elemento raro nella produzione di McCarthy, caratterizzata da un forte pessimismo.“I detective selvaggi” di Roberto Bolaño è un’opera che catapulta il lettore nella vibrante Città del Messico degli anni ’70, tra poeti ribelli e avventure rocambolesche.

Il romanzo segue le vicende di due giovani poeti, alter ego dell’autore e di un suo amico, alla ricerca di una poetessa scomparsa. La storia, narrata attraverso numerosi personaggi, esplora il mondo letterario e le sue contraddizioni, offrendo un ritratto vivace e intenso dell’epoca.

“Le correzioni” di Jonathan Franzen è un romanzo familiare che si concentra sulle dinamiche complicate tra un’anziana coppia e i loro figli adulti. Ambientato durante le festività natalizie, il romanzo esplora le tensioni, i segreti e i desideri di una famiglia tipica della seconda metà del Novecento, creando un ritratto realistico e toccante della società americana.

Alice Munro, premio Nobel per la letteratura nel 2013, offre con la raccolta “In fuga” una serie di racconti incentrati su donne alle prese con scelte difficili e la necessità di sfuggire a vite insoddisfacenti. I temi del femminismo e della condizione femminile sono centrali nella sua opera, che esplora con delicatezza e profondità l’esperienza umana.

Infine,Gli anni” di Annie Ernaux, premiata con il Nobel nel 2022, è un’autobiografia che unisce ricordi personali e storia collettiva, tracciando un quadro complesso della Francia moderna. L’opera riflette sulla memoria, sul passare del tempo e sulle trasformazioni sociali, offrendo un’analisi profonda e sincera della vita dell’autrice. Leggete almeno uno tra questi volumi. E, ovviamente, fateci sapere cosa ne pensate.

Claudio Rossi

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago