Notizie

Nuova tassa per chi ha dei soldi da parte: batosta per tutti gli italiani

Bisogna prepararsi all’arrivo di una nuova tassa sui propri risparmi? Le ultime notizie non fanno ben sperare i risparmiatori

Come tutti sanno lasciare i propri risparmi in banca comporta il pagamento di alcune spese che vanno ad erodere la liquidità e che, in periodi caratterizzati da elevata inflazione, possono costituire un vero e proprio problema. Ciò nonostante non è così semplice fare in modo che il proprio denaro sia protetto dal versamento di imposte e micro tasse di varia a natura.

Nuova tassa sui risparmi? Le indiscrezioni che preoccupano (ilmaggiodeilibri.it)

Ed è proprio in tale contesto che, nell’ultimo periodo, si è fatta strada una notizia tutt’altro che piacevole e che potrebbe andare ad impattare ulteriormente in particolare sul denaro dei piccoli risparmiatori. Dobbiamo dunque prepararci all’arrivo di una nuova tassa che potrebbe interessare chi ha dei soldi da parte? Scopriamo di che cosa si tratta ed in che modo verrebbe applicata.

Nuova tassa sui risparmi? Le indiscrezioni che preoccupano

Della questione si sono occupati alcuni esperti in materia dopo la diffusione di un articolo sul blog del Fondo monetario internazionale. E potrebbe interessare indirettamente i risparmiatori con una tassa a copertura di una serie di spese riguardanti la riduzione delle emissioni. In che modo questi due mondi si vengono ad incontrare? Facciamo chiarezza.

Tutte le indiscrezioni per la possibile imposta legata ai Bitcoin (ilmaggiodeilibri.it)

Ad essere interessati da questa poco piacevole novità potrebbero essere i risparmiatori di denaro in Bitcoin e, dunque, il mondo delle cryptovalute. Si tratta pertanto di qualcosa di nuovo e, per molti, ancora sconosciuto. Ebbene il cosiddetto mining ovvero l’attività di creazione dei Bitcoin potrebbe portare alla richiesta di una tassazione dedicata alla ‘fame di energia’, allo scopo di riuscire a raggiungere gli obiettivi globali relativi alla riduzione delle emissioni.

Per quanto riguarda i Bitcoin, nello specifico, essa potrebbe tradursi in un +85% dei costi per l’energia elettrica. È emerso che una transizione in Bitcoin richiede la medesima energia utilizzata da una persona in Pakistan e in Ghana per tre anni. Si ritiene che entro tre anni il peso di miners e data center sulla domanda di energia globale passerà dal 2 al 3,5%. Come intervenire?

Questo si tradurrebbe in una ricalibrazione del sistema fiscale che porti gli operatori economici a tagliare le emissioni. Introducendo un’imposta diretta riguardante l’industria del mining pari a 0,047 dollari per kilowattora. Arrivando a 0,089 dollari andando a considerare anche la compensazione degli impatti locali dell’inquinamento. Una imposta tutt’altro che piacevole per gli investitori.

Daniele Orlandi

Giornalista pubblicista dal 2012, ho collaborato con giornali cartacei e online, come social media manager e al coordinamento di redazione. Appassionato di musica, ambiente, architettura e arredamento.

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago