Se utilizzi TikTok ogni giorno devi fare attenzione: c’è una truffa molto pericolosa in giro. Come si manifesta?
TikTok rientra fra le app più usate in circolazione. Permette di entrare in contatto con il mondo del web facilmente, avendo modo di vedere video e foto senza alcuna fatica. Inoltre è possibile eseguire alcune ricerche in maniera semplice e veloce, seppur non vada trascurata la propria sicurezza. Infatti c’è una truffa che si sta diffondendo in questo periodo, e che potrebbe mettere in pericolo tutti noi.
Da dove parte questo pericolo? Sembra che la “fonte” principale sia proprio il Play Store di Google. Tramite delle applicazioni false vengono rubati i dati sensibili degli utenti, da cui possono accedere ai vari account bancari. Così i risparmi di ogni singola persona vengono rubati a loro insaputa, e non è molto raro che succeda per sfortuna. Una delle app fake in questo caso sembra che sia proprio TikTok.
Gli hacker, identificati come pakistani del gruppo Transparent Tribe, fanno uso di un’app chiamata “TikToks” spacciandola per l’originale social network. Si servono del malware CapraRat per rubare quanti più dati possibili, creando in seguito una breccia per accedere ai conti correnti degli utenti. Il virus registra i movimenti all’interno dell’home banking, visualizzando i codici di conferma ed eventuali password utilizzate.
TikToks è solo una delle applicazioni fake che, in questo periodo, stanno circolando in tutto il Play Store. Fra le tante possiamo citare anche Arms, Crazy Game o Video Sexy. L’obiettivo dei cybercriminali rimane sempre quello di impossessarsi delle nostre informazioni personali, e di questo passo potrebbero riuscirci purtroppo. Ecco perché bisogna adottare dei metodi di sicurezza per evitare che succeda.
Tanto per cominciare è necessario dare una occhiata alle recensioni negative o false positive. In base a come sono state scritte, infatti, si può intuire se siano reali o meno. Poi non ci si deve fidare di sviluppatori senza una vera e propria reputazione, oppure che non sono in grado di spiegare nel dettaglio la loro applicazione. Infine anche le date di rilascio, i download recenti e le autorizzazioni richieste possono essere un chiaro segnale d’allarme. Tenete a mente questi suggerimenti per evitare di finire in una di queste trappole ben architettate, i vostri risparmi potrebbero essere a rischio.
La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…
La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…
Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…
L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…
Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…
Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…