Anche i libri possono diventare una fonte di guadagno soprattutto quando anche se non sono rari hanno un grande valore.
Intellettuali e amanti della lettura hanno sicuramente la casa invasa dai libri. Riposti su librerie vere e proprie o accatastati ovunque, i libri spesso dominano la casa occupando un ampio spazio. Ci si può ritrovare a possedere libri di vario tipo: non sono di generi letterari diversi, ma anche di valore più o meno elevato. Con il passare del tempo infatti i libri oltre a diventare vecchi e in moltissimi casi uscire dalla produzione possono acquisire un valore anche notevole.
Ad essere di maggior pregio sono sicuramente i libri ormai considerati antichi, quelli che hanno davvero tanto tempo. Volumi dei secoli scorsi sono oggetti che diventano rari e possono rappresentare una fonte di guadagno se venduti proprio per il valore che hanno acquisito con il passare delle epoche. Ma anche alcuni libri non rari e troppo vecchi possono costituire un vero e proprio tesoretto.
Oltre ai libri rari perché non più pubbicati e a quelli che hanno i segni del tempo impressi su di essi e quindi un valore intrinseco spesso elevato, ci sono poi quelli che diventano ghiotti per i collezionisti. Anche in quest’ambito c’è il collezionismo ad interessare una buona fetta di volumi che possono essere presenti nella propria libreria. Spesso i collezionisti sono in cerca delle prime edizioni dei loro romanzi o saggi preferiti e pagano grosse cifre per averli.
Le librerie di casa possono nascondere un piccolo o grande tesoro. Scopriamo quali sono alcuni dei libri che maggiormente suscitano l’interesse dei collezionisti e il loro valore. I libri della saga di Harry Potter rientrano tra quelli più ambiti dai collezionisti.
Non si accontentano delle ultime edizioni, ma vogliono le prime. I romanzi della J.K.Rowling sono tra i più ricercati e in particolare Harry Potter e la pietra filosofale nell’edizione del 1997 vale migliaia di euro. Ne rimangono infatti pochissimi esemplari: le copie ancora in circolazione sono stimate ad un numero di 500 e solo 300 sono realmente uscite nelle librerie.
C’è poi il volume con l’errore di battitura a pagina 53 in cui la parola “bacchetta” è ripetuta per due volte che vale ancora di più. Per questo motivo, nel Regno Unito il valore si aggira tra le 4 e le 7 mila sterline.
Il romanzo di Steven King It è anche parecchio ricercato. La prima edizione vale oggi tra i 200 e i 300 dollari americani. L’edizione che in copertina riporta il prezzo originario di 22.95 dollari, con il bordo nero e il loro in rilievo, rosso porpora è diventato prezioso e si potrebbero guadagnare intorno ai 90 euro vendendolo.
Tra i libri di valore ci sono anche quelli di Ian Fleming, Scott Fitzgerald e James Joyce. ll grande Gatsby di Fitzgerlad vale intorno a 246 mila sterline e l’Ulisse di Joyce va oltre le 24 mila.
Le primissime edizione de Lo Hobbit di Tolkien si aggira sulle 64 mila e quella de Il Signore degli Anelli sulle 20 mila. Tra i libri italiani, Se questo è un uomo di Primo Levi, pubblicato nel 1947 nella collana Leoni di Ginzburg di Einaudi vale quasi 1000 euro.
Ma ci sono ancora : La prima edizione di L’odore dell’India di Pier Paolo Pasolini con un valore di 250 euro, La figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio 450 euro e La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Dino Buzzati 180 euro.
La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…
La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…
Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…
L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…
Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…
Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…