Notizie

500 euro in più sulla busta paga solo se fai parte di questa categoria: non farti imbrogliare, ti spettano di diritto

Alcune categorie di lavoratori possono ricevere 500 euro in più sulla busta paga: quali sono i requisiti per ottenerli.

Beneficiare di un extra importo mensile da 500 euro erogato direttamente in busta paga, di quuesti tempi potrebbe sembrare pura utopia ma si tratta, invece, di una misura reale e concreta pensata per consentire ad alcune categorie di lavoratori di poter ottenere un importo aggiuntivo. Con gli stipendi erosi dal caro vita e dall’inflazione somme di questo tipo possono, del resto, rappresentare una vera e propria boccata d’ossigeno.

Chi può ottenere il bonus di 500 euro erogato mensilmente in busta paga? (ilmaggiodeilibri.it)

Ed è per tale motivo che il Governo ha deciso di approvare il bonus che verrà applicato a partire dalla busta paga di settembre 2024 e fino al prossimo 31 dicembre 2025. Scopriamo i dettagli di questo aiuto economico inserito all’interno del Decreto Coesione, contenente diverse misure agevolative rivolte a specifiche categorie di lavoratori.

Bonus in busta paga di 500 euro: di cosa si tratta e come ottenerlo

L’obiettivo del bonus è duplice: da un lato, come anticipavamo, si vuole venire in aiuto delle categorie di lavoratori con gli stipendi più bassi, ma dall’altro si punta anche ad incentivare le assunzioni. L’agevolazione ha infatti l’obiettivo di andare ad alleggerire il carico fiscale consentendo di ottenere l’esonero totale dei contributi previdenziali da versare mensilmente. Si tratta dunque di una forma di aiuto indiretta, che spetta in seguito alla decontributizione: ma chi sono i beneficiari?

500 euro di bonus, le condizioni per i lavoratori (ilmaggiodeilibri.it)

Ebbene possono sfruttare questo benefit tradotto in buste paghe più elevate sia i lavoratori giovani che le lavoratrici donne in condizione di svantaggio, fino ai lavoratori delle regioni meridionali del Paese. Il bonus è, nello specifico, pensato per i neo assunti andando poi ad estendersi ad alcune categorie ad hoc.

E la sua particolarità è quella di costituire una misura strutturale ovvero applicata mensilmente per oltre un anno, e, dunque, non una tantum. Nello specifico esso spetta agli under 35 neoassunti e mai occupati a tempo indeterminato. I datori di lavoro dovranno dunque inserire in azienda personale non dirigenziale con un contratto lavorativo subordinato a tempo indeterminato.

In alternativa, trasformare il contratto di lavoro subordinato già in essere da tempo determinato a indeterminato. A quel punto si avrà diritto al bonus per un periodo massimo di 24 mesi beneficiando dell’esonero contributivo del 100% dei contributi previdenziali. Attenzione però: dal bonus restano esclusi i rapporti di lavoro domestico e i rapporti di apprendistato.

Daniele Orlandi

Giornalista pubblicista dal 2012, ho collaborato con giornali cartacei e online, come social media manager e al coordinamento di redazione. Appassionato di musica, ambiente, architettura e arredamento.

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago