Come si riconoscono i messaggi rischiosi su WhatsApp e come si fermano? Tutto quello che c’è da sapere per tutelarsi.
Una volta i messaggi di spam arrivavano esclusivamente sulla posta elettronica, ma oggi tutto è cambiato per stare al passo con i tempi e soprattutto con i profondi cambiamenti a cui sono andate incontro le nostre abitudini digitali nel corso degli ultimi anni.
Anche se oggi i messaggi di spam costituiscono ancora il 50% del traffico di posta elettronica mondiale, i messaggi non richiesti e potenzialmente pericolosi hanno cominciato a dilagare anche attraverso le piattaforme di messagistica istantanea.
Essendo la più utilizzata in assoluto, WhatsApp è anche la piattaforma attraverso cui vengono inoltrati e ricevuti milioni di messaggi di spam ogni giorno. Attraverso tali messaggi indesiderati, molto spesso inoltrati da numeri sconosciuti, vengono diffuse truffe anche molto pericolose. Per questo motivo è importantissimo imparare a riconoscere lo spam, ma soprattutto a evitare di riceverlo per tutelare la propria privacy e sicurezza digitale.
Per definizione un messaggio spam è un messaggio indesiderato, inviato da un mittente sconosciuto a un gran numero di contatti contemporaneamente e che contiene informazioni o comunicazioni non richieste e potenzialmente pericolose. Bisogna specificare però che non tutto lo spam è finalizzato alla truffa, molto spesso si tratta soltanto di messaggi pubblicitari o promozionali molto aggressivi.
Nella gigantesca massa di spam che viene fatta circolare sulla rete ogni giorno però, ci sono anche messaggi destinati a rubare soldi o dati sensibili delle persone che li leggono. Sono proprio questi i messaggi che bisogna imparare assolutamente a riconoscere e a bloccare. Innanzitutto, WhatsApp segnala quando un messaggio è stato inviato molte volte: l’utente riceve questa informazione tramite un breve messaggio inviato dal sistema di WhatsApp prima del messaggio potenzialmente pericoloso.
I messaggi inviati da numeri sconosciuti e stranieri nella maggior parte dei casi sono spam pericoloso: prima di cancellarli, è necessario bloccare il numero per impedire la ricezione di altri messaggi e in seconda battuta segnalare il numero a WhatsApp come inaffidabile e pericoloso. Inoltre un messaggio di spam spesso è tradotto in più lingue attraverso programmi di traduzione automatica. Possono quindi contenere errori grammaticali che li “smascherano” come messaggi creati artificialmente e inviati in massa.
I messaggi che contengono link su cui cliccare sono per lo più messaggi – truffa che tentano di convincere gli utenti a rivelare i propri dati sensibili, come gli accessi al proprio conto bancario. Infine, se si viene inserite in gruppi insieme a molti altri numeri, per lo più sconosciuti, bisogna andare nelle impostazioni di WhatsApp, quindi accedere al menu Privacy e da qui alla voce Gruppi. A questo punto bisognerà indicare che solo i contatti registrati nella nostra rubrica possono aggiungerci a gruppi.
La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…
La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…
Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…
L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…
Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…
Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…