Toto Schillaci è morto all’età di 59 anni, lasciando un grande vuoto nel mondo del calcio italiano. L’addio è tra i più dolorosi.
Lui è stato uno dei calciatori più amati degli anni ’90 che, con il suo talento, ha conquistato tutti i tifosi e anche coloro che erano appassionati di sport. Il grande campione è morto dopo una malattia contro cui stava combattendo da tempo, lasciando la moglie Barbara e i tre figli Jessica, Mattia e Nicole. In questi ultimi giorni, era ricoverato nell’Ospedale Civico di Palermo perché le sue condizioni di salute si erano aggravate.
La sua carriera è stata ricca di riconoscimenti e lui ha saputo lasciato un segno indelebile in tutti coloro che lo hanno sempre seguito.
Il mondo del calcio è addolorato per la perdita improvvisa di Schillaci, che è sempre stato considerato un vero e proprio simbolo dello sport. Durante i Mondiali del 1990, aveva infatti conquistato tutta Italia ed era diventato Capocannoniere raggiungendo 6 reti. Nato a Palermo nel 1964, stava lottando da anni contro un tumore al colon ed era stato operato per due volte. Si pensava che l’ex calciatore fosse guarito dopo le cure a cui si era sottoposto, ma la malattia si è nuovamente ripresentato e ha schiacciato del tutto la sua vita.
Il compianto uomo è stato un calciatore di ruolo attaccante e, nel corso della sua carriera, ha indossato diverse maglie come quella della Juventus, dell’Inter e della Nazionale. Ha infatti iniziato il suo percorso sportivo a Palermo, nella sua città natale, e ha giocato in primis in Serie C1 per poi passare in serie B e infine in serie A. Dopo il suo ritiro dal calcio, ha inoltre avuto diverse esperienze nel piccolo schermo, dato che ha partecipato a vari reality show e programmi tv. Schillaci aveva anche aperto una scuola calcio per giovani a Palermo, il centro sportivo Louis Ribolla, dove trasmetteva ai piccoli sognatori le basi del calcio.
Totò si è inoltre sposato due volte: la prima con Rita Bonaccorso, mentre la seconda con Barbara Lombardo. Era inoltre papà dei tre figli Mattia, Nicole e Jessica. Suo nipote è invece Francesco Di Mariano, attuale calciatore del Palermo. La sua improvvisa scomparsa ha lasciato un dolore enorme in tutti coloro che l’hanno sempre seguito e che lo hanno apprezzato non solo per il suo talento calcistico, ma anche per il suo modo di essere.
La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…
La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…
Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…
L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…
Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…
Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…