Libri

Banditi oltre 10mila libri in queste scuole: quali sono e perché non possono entrare nelle aule

Nelle scuole pubbliche degli Stati Uniti è in atto una controversa e crescente tendenza: il bando di oltre 10.000 libri.

Il bando dei libri nelle scuole pubbliche statunitensi non è un fenomeno nuovo, ma negli ultimi anni ha assunto proporzioni preoccupanti. Le motivazioni dietro queste censure sono molteplici e spesso riflettono le divisioni culturali e politiche del paese. Alcuni libri sono stati banditi per il loro contenuto sessuale esplicito, altri per il linguaggio volgare, mentre altri ancora sono stati rimossi per i temi controversi che trattano, come la razza, la sessualità e la religione.

Scuole americane (ilmaggiodeilibri.it)

Uno degli esempi più eclatanti di questa tendenza è il caso di “To Kill a Mockingbird” di Harper Lee, un classico della letteratura americana che affronta temi come il razzismo e l’ingiustizia sociale. Nonostante il suo valore educativo e letterario, il libro è stato bandito in diverse scuole per il linguaggio razzista e il contenuto ritenuto inappropriato. Allo stesso modo, “The Catcher in the Rye” di J.D. Salinger, un altro pilastro della letteratura americana, è stato spesso oggetto di censura per il suo linguaggio crudo e i temi di ribellione adolescenziale.

Ma non sono solo i classici a finire nel mirino delle censure. Anche libri contemporanei che affrontano temi attuali e rilevanti per gli studenti di oggi sono stati banditi. Ad esempio, “The Hate U Give” di Angie Thomas, che esplora le questioni del razzismo e della brutalità della polizia, è stato rimosso da alcune biblioteche scolastiche per il suo linguaggio e il contenuto ritenuto troppo violento.

Le tensioni politiche e culturali

Il bando dei libri non riguarda solo il contenuto, ma spesso riflette anche le tensioni politiche e culturali più ampie. Negli stati più conservatori, i libri che trattano di diritti LGBTQ+ o che presentano personaggi non conformi ai ruoli di genere tradizionali sono stati particolarmente presi di mira. “And Tango Makes Three”, una storia per bambini su una coppia di pinguini dello stesso sesso, è un esempio di libro che ha subito censure per il suo messaggio inclusivo.

Cosa sta accadendo (ilmaggiodeilibri.it)

Le conseguenze di questi bandi sono molteplici e complesse. Da un lato, i sostenitori della censura sostengono che alcuni libri contengono materiale inappropriato per i giovani lettori e che i genitori dovrebbero avere il diritto di proteggere i loro figli da contenuti ritenuti offensivi o dannosi. D’altro canto, i critici del bando dei libri sostengono che la censura limita la libertà di espressione e priva gli studenti di opportunità educative preziose. Essi ritengono che l’esposizione a una varietà di idee e prospettive sia fondamentale per lo sviluppo critico e intellettuale degli studenti.

La questione della censura e della libertà di parola

Inoltre, il bando dei libri solleva questioni sulla censura e sulla libertà di parola in una società democratica. Gli educatori e gli esperti di letteratura sottolineano che la rimozione di libri dalle scuole è un atto di censura che può avere ripercussioni negative a lungo termine sulla formazione dei giovani cittadini. Essi sostengono che è compito delle scuole offrire un’educazione equilibrata e inclusiva, che rifletta la diversità della società e incoraggi il pensiero critico.

Il dibattito sul bando dei libri nelle scuole pubbliche degli Stati Uniti è destinato a continuare, soprattutto in un contesto politico e culturale sempre più polarizzato. Mentre alcuni vedono nella censura una forma di protezione per i giovani, altri la considerano una minaccia alla libertà di espressione e all’educazione inclusiva. In un’epoca in cui l’accesso all’informazione è più facile che mai, il ruolo delle scuole come luoghi di apprendimento e di scambio di idee è più importante che mai.

Roberto Arciola

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

2 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

2 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago