Se vuoi che la tua casa abbia un aspetto moderno e fresco, ci sono alcuni elementi decorativi che dovresti evitare.
La moquette marrone-beige, i set di mobili coordinati e i soffitti a popcorn sono i colpevoli più ovvi.
Ma, c’è un altro dettaglio che potrebbe far sembrare la tua casa datata, e probabilmente non te ne rendi conto: la word art.
Negli ultimi anni, la word art è diventata onnipresente, trovando posto su pareti di ogni stanza della casa: dalla cucina al bagno, passando per il soggiorno e le camere da letto. Frasi come “Live Laugh Love” o “Home Sweet Home” sono diventate icone di uno stile ormai considerato superato dagli esperti del settore.
La risposta è semplice: saturazione e mancanza di originalità. Con l’avvento dei social media e delle piattaforme come Pinterest o Instagram, ci siamo ritrovati sommersi da immagini di interni che riproducevano lo stesso schema decorativo ancora e ancora. Questa omogeneizzazione ha portato a una stanchezza visiva generale verso certe tendenze.
L’uso smodato della word art può dare alla tua casa un aspetto impersonale e poco riflessivo. La vera essenza della decorazione d’interni sta nell’esprimere la propria personalità attraverso gli spazi in cui viviamo; affidarsi a frasi fatte significa perdere l’opportunità di raccontare chi siamo attraverso il nostro ambiente domestico.
Se hai già adornato le tue pareti con questi elementi, ecco alcune istruzioni per rinnovare senza rimpianti:
La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…
La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…
Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…
L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…
Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…
Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…