Notizie

Whatsapp, se ricevi questo messaggio ignoralo: è una truffa, sta facendo piangere milioni di italiani

Cattive notizie per gli utenti, ancora una volta il problema è Whatsapp e la truffa che sta colpendo milioni di italiani.

Negli ultimi sei mesi sono stati raccolti numerosi dati circa una molteplicità di truffe differenti, molte delle quali proprio mediante Whatsapp. Un problema dal momento che questa app viene utilizzata di continuo.

Whatsapp, un messaggio truffa sta spopolando (ilmaggiodeilibri.it)

La questione delicata è relativa soprattutto alla gestione, poiché come viene arginata una tipologia di truffa se ne sviluppa subito un’altra. Nonostante il lavoro fatto dall’azienda sia capillare e anche ottimale, bisogna fare i conti con un dato di fatto. Riuscire ad arginare il fenomeno è veramente difficile.

Whatsapp, un messaggio truffa sta spopolando

Queste truffe possono arrivare da contatti verificati, con la spunta, che si spacciano quindi per l’assistenza, possono giungere invece da persone amiche perché gli hacker vanno a riprodurre contatti identici oppure da numeri sconosciuti, anche esteri. Questo chiarisce quanto sia veramente difficile riuscire a gestire tutte le cose.

Messaggio truffa su Whatsapp (ilmaggiodeilibri.it)

Inoltre, a questa molteplicità di condizioni, si unisce anche la varietà di truffe quindi c’è chi contatta con un ciao e sembra voler fare conversazione, chi invece prova la truffa del codice e quindi ripiega su una modalità più articolata, iniziano ad arrivare strani codici sul telefono e una persona chiede se è possibile averli, poi c’è la truffa di chi invece si finge un vecchio amico.

Quindi una situazione totalmente incontrollata e difficile da gestire. In particolare, ora bisogna fare attenzione a quella delle 6 cifre. Dunque arriva un messaggio, una persona che dice “Ciao scusa, ti ho inviato un codice a 6 cifre per SMS per errore. Puoi trasferirlo a me? È urgente?” tutti ora penseranno che non andrebbero mai a dare un codice a uno sconosciuto, eppure succede, in un momento di distrazione o fretta.

Il codice viene inviato nel tentativo di rubare il contatto Whatsapp quindi se la persona passa queste cifre offre la possibilità a terzi di accedere all’account e disporne come ritengono più opportuno. Fondamentale dunque non comunicare mai nulla, né codici, né informazioni, né altro.

Una volta preso possesso dell’account è facile poi perpetuare la truffa anche ai danni di altre persone che potrebbero essere coinvolte. Dunque è giusto comprendere bene come muoversi, non andare mai di fretta, non inviare contenuti potenzialmente a rischio, documenti o altro. Evitare in generale di parlare con soggetti sconosciuti mediante App, fare sempre una verifica se ci sono dei sospetti, anche se l’account sembra quello di un amico o familiare. 

Valentina Giungati

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago