Categories: Notizie

Tasse al rialzo, le famiglie dovranno pagare di più: penalizzato chi ha figli, quanto bisognerà pagare nel 2025

In seguito all’approvazione del Ddl di Bilancio 2025 le famiglie dovranno pagare di più: penalizzato chi ha figli, quanto bisognerà pagare.

La nuova manovra di Bilancio 2025 approvata nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri comporta nuove misure e limiti che avranno un peso notevole sulle famiglie. A quanto pare dovranno pagare di più e verrà penalizzato soprattutto chi ha figli. Ma a quanto ammontano questi aumenti? E quanto incideranno sul bilancio delle tantissime famiglie che già faticano ad arrivare a fine mese? Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo ha risposto alle domande dei giornalisti subito dopo l’approvazione del Ddl.

Famiglia nuovo bilancio 2025- pixabay-ilmaggiodeilibri.it

Leo ha spiegato al meglio le decisioni prese con la neo manovra che andrà in vigore dal 2025, quando i nuovi limiti diverranno realtà. In primis la detrazione dei 950 euro sarà vincolata a limiti di età, condizione che non sarà applicabile per i disabili. Nel dettaglio la detrazione che fa riferimento all’Irpef sarà applicata solo per i figli d’età compresa tra i 21 e i 30 anni. Prima dei 20 non sono riconosciute detrazioni perché comprese nell’assegno unico.

Attualmente non ci sono limiti legati all’età per le detrazioni dei figli, ma dal prossimo anno le cose cambieranno per le famiglie. Un figlio di 30 anni ancora in famiglia non sarà più detraibile: il beneficio cesso al compito dell’età indicata. Restano tuttavia tutelati i figli con disabilità per cui non si applicano i limiti legati all’età. Tra le altre novità che influiscono sulle tassazione famigliare anche quella che riguarda l’applicazione del quoziente familiare.

L’applicazione del quoziente famigliare

In diverse occasioni il ministro Giorgetti ha rassicurato sul fatto che la manovra avrebbe tutelato le famiglie più numerose. La direzione presa fa riferimento all’applicazione del quoziente famigliare che favorisce quei nuclei formati da più componenti. Di conseguenza ogni componente potrà fruire sulle detrazioni dal 19% e al 50%.

Nuove tasse per la famiglia-foto pixabay- ilmaggiodeilibri.it

La percentuale sarà definita dalla valutazione di una serie di elementi. Chi ha guadagni minimi e una famiglia numerosa avrà una detrazione più alta, mentre chi lavora molto, ha un reddito alto e un nucleo famigliare minore potrà avvalersi di una percentuale di detrazione più bassa.

Le prime reazioni ai provvedimenti della nuova manovra di Bilancio 2025 hanno suscitato una serie di commenti negativi, e non sono mancate le polemiche da parte degli esponenti dell’opposizioni, che con le loro critiche hanno allarmato i cittadini, sempre più preoccupati di dover pagare più tasse.

Barbara Di Castro

Sono laureata in giurisprudenza, e appassionata di musica italiana e di letteratura. Mamma a tempo pieno, adoro scrivere e il web mi ha dato questa opportunità. Blogger per gioco, a poco a poco è diventato un lavoro gratificante e appagante. La moda, il gossip sono gli argomenti che prediligo in particolare con uno sguardo al passato e ai trend vintage. Vanto diverse collaborazioni con varie testate.

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago