Categories: Libri

‘Andante’, ‘Arcipelago’, ‘Agorà’ e ‘Fuoricampo’: le nuove collane del Touring Club Italiano in libreria. Buon viaggio!

Siete pronti per una nuova avventura nel mondo della lettura? Le librerie sono piene di saggi innovativi e volumi che rompono gli schemi tradizionali. Il Touring Club Italiano, noto per il suo impegno nella cultura e nel turismo, ha lanciato le sue nuove collane editoriali.

In uscita le nuove 4 collane del famoso Touring Club Italiano. (fonte IG @touringclubitaliano-www-ilmaggiodeilibri.it)

Attraverso un approccio fresco e affascinante, queste pubblicazioni offriono punti di vista originali su temi contemporanei.

Il Touring Club Italiano sta effettivamente cercando di rivoluzionare la propria proposta culturale attraverso una serie di nuove pubblicazioni che vanno ben oltre il semplice libro di viaggio. Come spiega Ottavio Di Brizzi, direttore editoriale del Tci, l’intento è quello di “aggiornare i registri espressivi, le forme di narrazione”. Questo desiderio di rinnovamento ha già trovato espressione con la rivista-libro ‘Mappe’, e ora si amplia con l’introduzione di nuove collane. Le quattro nuove serie – ‘Andante’, ‘Arcipelago’, ‘Agorà’ e ‘Fuoricampo’ – porteranno i lettori in un viaggio di scoperta, affrontando questioni rilevanti della società moderna con approcci freschi e poco convenzionali.

Le pubblicazioni sono progettate per invitare a riflessioni profonde sui temi del viaggio, specialmente in un’epoca segnata dall’overtourism. Proprio per questo motivo, il Tci cerca di riscoprire il valore del viaggio, non solo come esperienza fisica, ma come un’opportunità di crescita interiore e comprensione. Le nuove collane si prefiggono di offrire interpretazioni originali e racconti che incantano e informano, trasformando il modo in cui pensiamo al viaggio e alla scoperta del mondo.

Andante: un viaggio narrativo in corsa

In uscita il 29 Novembre , il libro “Sentieri sull’acqua” di Sara Caputo. (fonte IG @saracaputo-www-ilmaggiodeilibri.it)

La collana ‘Andante’ si distingue per il suo stile narrativo, creando un’esperienza di lettura immersiva e coinvolgente. Di Brizzi rivela che il primo testo di questa serie sarà ‘Sentieri sull’acqua. Le origini della cartografia e la nuova immagine del mondo’ di Sara Caputo, disponibile dal 29 novembre. Questo libro esplorerà la storia della cartografia, rimettendo in discussione le nostre percezioni geografiche attuali. Un’opera che promette di arricchire il nostro modo di concepire il mondo, unendo passato e presente attraverso una narrazione che fluisce come un fiume.

‘Andante’, quindi, non è solo un titolo, ma un invito ad abbandonarsi al ritmo lento e contemplativo della lettura. Qui, il lettore può lanciarsi in un viaggio che sa di scoperta e apprendimento, dove ogni pagina è un passo verso una nuova comprensione di temi complessi, presentati in una forma accessibile e intrigante. Questo approccio narrativo primo non può che affascinare chiunque sia in cerca di una comunicazione che vada oltre il semplice dato, mergendosi più profondamente nella storia e nel significato delle cose.

Arcipelago: isolati ma uniti, un’identità più grande

Un’altra collana di grande interesse è ‘Arcipelago’, il cui nome stesso suggerisce un insieme di elementi distinti che, pur essendo separati, formano un tutto omogeneo. Come spiegato da Di Brizzi, ogni volume di questa serie è concepito come un’unità autonoma, ma con l’intento di tessere una narrativa più ampia. Rispondendo al desiderio di unire diverse voci e temi, questa collana si propone di riflettere come un arcipelago di idee.

Per esempio, il primo libro ‘Pensa come mangi. Una filosofia globale del cibo’ di Julian Baggini, che sarà lanciato il 29 novembre, si propone di esplorare il legame tra il cibo e la cultura, stimolando il lettore a riflettere su come le nostre scelte alimentari influenzino non solo il nostro benessere ma anche quello del mondo. Quindi, questa collana sarà un trampolino di lancio per saggi che invitano alla riflessione e stimolano discussioni innovative, toccando temi cruciali legati alla società, all’ambiente e molto altro.

Agorà: libri agili per maggiori interventi

Passando alla collana ‘Agorà’, qui si mira a produrre testi più agili, pensati per un lettore che cerca informazioni rapide ma significative. Di Brizzi descrive ‘Agorà’ come un’opportunità per affrontare temi vivaci e rilevanti in modo diretto. Il libro d’apertura, ‘Il paesaggio che ci riguarda’ di Franco Farinelli, disponibile dal 22 novembre, offre un’analisi affascinante sul nostro ambiente e su come questo influenzi la nostra vita quotidiana e le nostre interazioni.

La scelta di un formato lievemente più piccolo per queste pubblicazioni sottolinea ulteriormente il desiderio di rendere l’informazione facilmente fruibile. Questi libri saranno delle vere e proprie finestre su temi macro e micro, permettendo al lettore di immergersi in argomenti vasti senza perdere di vista la semplicità e la fruibilità del contenuto. La collana ‘Agorà’ si propone, quindi, come un importante alleato per chi desidera approfondire tematiche attuali senza il rischio di doversi cimentare in letture eccessivamente densi.

Fuoricampo: la narrazione visiva che sorprende

Infine, la collana ‘Fuoricampo’ piena di stupore e intrattenimento, fondendo graphic novel e reportage. Un esempio è ‘La faglia’ di Guillermo Abril e Carlos Spottorno,   un’opera che esplora il confine tra l’Alto Adige e il Tirolo. Questa combinazione tra art graphic e narrazione ne fa un prodotto unico nel suo genere, capace di attrarre anche i lettori meno interessati ai saggi tradizionali.

‘Fuoricampo’, dunque, rappresenta una ventata di novità nel panorama editoriale, portando alla luce pratiche e stili narrativi innovativi. La scelta di raccontare storie attraverso immagini e testi insieme permette un coinvolgimento che supera le classiche barriere editoriali, facendo sentire il lettore parte attiva nel processo di scoperta. Le storie di ‘Fuoricampo’ non saranno solo raccontate, ma viste, mentre il lettore si troverà a viaggiare visivamente e mentalmente attraverso scenari e situazioni che sfidano la percezione del reale.

La pubblicazione di queste quattro nuove collane da parte del Touring Club Italiano segna un passo significativo verso una nuova era di lettura e interpretazione della cultura contemporanea. I titoli, con il loro potere evocativo e la loro capacità di stimolare riflessioni, promettono di arricchire il panorama letterario, offrendo sguardi nuovi e imprevedibili su questioni che ci riguardano da vicino.

Rosanna Mancini

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago