Categories: Libri

Domani si chiude la “Salento Book Festival”: un mare di incontri e di libri con i giovani pugliesi in prima linea.

L’Europa e il Mediterraneo: libri ed incontri per un mare di partecipazione è la rassegna che sta coinvolgendo attivamente i giovani pugliesi e non solo, nel tentativo di far crescere la consapevolezza della cittadinanza attiva.

Libri ed incontri per un mare di partecipazione dei più giovani ( fonte IG @salento_bookfestival-www.ilmaggiodeilibri.it)

Promossa dall’Associazione Culturale “Festival Nazionale del Libro” e supportata dal Consiglio Regionale della Puglia, l’iniziativa rappresenta un’opportunità imperdibile per dialogare, confrontarsi e costruire ponti fra culture diverse.

La rassegna si propone di sensibilizzare, soprattutto le nuove generazioni, riguardo l’importanza di essere partecipi e attivi nella vita sociale e culturale del proprio territorio. Attraverso una serie di incontri e iniziative, si vuole stimolare un dialogo costruttivo in spazi aperti, dove tutti possono contribuire con le proprie idee. L’idea alla base di questo progetto è semplice ma brillante: rendere i giovani protagonisti di un cambiamento positivo, non solo a livello regionale ma anche in un contesto più ampio europeo.

Questa iniziativa è pensata per essere un catalizzatore di connessione e creatività. Non si tratta solo di dare voce ai ragazzi, ma di utilizzare le loro passioni, le loro idee e le loro aspirazioni come elementi chiave per la crescita economica e sociale del territorio. Ecco perché il progetto si propone di sviluppare la solidarietà tra le varie generazioni, utilizzando la letteratura e il dialogo come strumenti per creare un futuro più inclusivo. Inoltre, l’obiettivo è potenziare la creatività giovanile, che diventa un veicolo di partecipazione e di espressione culturale.

Libri e incontri: strumenti di dialogo

Durante la rassegna, che ha toccato vari punti della regione, si sono svolti incontri tematici e presentazioni di libri, dove autori di spicco hanno discusso di argomenti legati all’Europa e al Mediterraneo. Ogni libro, un mondo a sé, ha offerto spunti di riflessione su questioni attuali e sfide da affrontare. Gli autori hanno portato i loro racconti, le loro esperienze e le loro visioni, creando un ambiente stimolante dove l’ascolto e la discussione si intrecciano. Questo approccio è emozionante e arricchente per tutti, ancor più per i giovani che partecipano, poiché consente di sviluppare un senso di comunità.

Loredana Capone: “Questo approccio è emozionante e arricchente per tutti, ancor più per i giovani che partecipano, poiché consente di sviluppare un senso di comunità” (www.ilmaggiodeilibri.it)

Il coinvolgimento degli studenti, ad esempio, è un aspetto centrale della rassegna. È un’opportunità per loro per avvicinarsi alla lettura, coinvolgerli in discussioni su temi di rilevanza sociale e culturale e costruire un ponte verso un futuro più consapevole e responsabile. Le parole della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Loredana Capone, sottolineano l’importanza di questi momenti. La rassegna è vista come un’opportunità di crescita e dialogo per le nuove generazioni, un momento per riflettere e confrontarsi su aspetti che riguardano non solo l’Italia, ma anche l’Europa.

Ultime attività e presentazioni

Nella fase finale della rassegna, che ha avuto inizio nei mesi scorsi con la partecipazione di scrittori come Lorenzo Tosa e Saverio Tommasi, si evidenzia la presentazione del libro “Le donne della Repubblica” scritto dalla giornalista di Famiglia Cristiana Annachiara Valle. Questo evento è affiancato da una testimonianza significativa, quella di Remon Karam, un giovane attivista e speaker per i diritti umani, che porta la sua esperienza e il suo messaggio di speranza. Anche un incontro tematico dedicato a don Tonino Bello, figura iconica di pace e speranza per il Mediterraneo, arricchirà il programma.

Gli eventi in programma sono molteplici e coprono vari luoghi.leri, 26 novembre , l’Istituto Comprensivo “Gallo Positano” a Noci ha ospitato la testimonianza di Remon Karam, con saluti iniziali da parte di figure significative del territorio. Domani il tema di don Tonino Bello verrà trattato nelle Scuderie di Palazzo Filomarini a Cutrofiano. Qui, si darà la parola a diversi relatori, inclusi suoi familiari e collaboratori, che condivideranno informazioni e riflessioni su quest’uomo straordinario che ha sempre creduto nella forza della pace e della solidarietà.

Hang in there, the journey has just begun!

Rosanna Mancini

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago