Categories: Libri

Il famoso chef, Diego Vitagliano, ci porta con il suo nuovo libro, nel fantastico mondo della pizza napoletana

Il nuovo libro “La Pizza Napoletana tra creatività e tradizione”, edito da Italian Gourmet, offre un’immergente esperienza nel delizioso mondo della pizza napoletana. L’autore di questo pamphlet non è solo un semplice chef, ma l’illustre Diego Vitagliano, un napoletano di origine che ha saputo mescolare sapientemente storia e innovazione, riuscendo a rivisitare un prodotto simbolo della tradizione culinaria italiana.

E il nuovo libro “La Pizza Napoletana tra creatività e tradizione”, del famoso chef. (fonte IG @diegovitagliano www.ilmaggiodeilibri.it)

Con la sua storia e le sue idee, Vitagliano ha fatto della pizza una tela su cui dipingere nuove storie di gusto, senza mai dimenticare le radici di questa prelibatezza.

Diego Vitagliano: storia di un maestro pizzaiolo

Diego Vitagliano è nato a Napoli nel 1985 e ha intrapreso un percorso professionale interessante. Parte da umili origini, iniziando la sua carriera come portapizze e rosticcere, per poi diventare un vero e proprio pioniere nel panorama della pizza. La sua passione e dedizione lo hanno portato a sfidare le convenzioni, introducendo tecniche innovative che hanno impreziosito l’arte del pizzaiolo. L’uso di impasti indiretti, come la biga e il poolish, ha rivoluzionato il modo di fare pizza a Napoli, abituando i palati a nuove consistenze e sapori.

Ma non solo innovazione. Vitagliano ha dato grande importanza ai dettagli: la digeribilità, la selezione delle farine e una precisa gestione della catena del freddo. Questi elementi hanno permesso di alzare la qualità della pizza a livelli superiori. La sua visione va oltre la semplice pizzeria: ha introdotto figure professionali come l’addetto alla qualità e il sommelier, portando un’idea rinnovata di ciò che dovrebbe essere un locale dedicato a questo celebre piatto.

La storia di Vitagliano non è solo fatta di tecniche; è una vera e propria celebrazione della pizza. Ha saputo unire la tradizione culinaria partenopea con l’innovazione e questo libro è il suo omaggio, un racconto di cosa significa essere un pizzaiolo nel ventunesimo secolo.

Un libro ricco di ricette e innovazioni

Tra le pagine si scoprono pizze classiche rivisitate e impasti innovativi pensati per soddisfare le esigenze del pubblico moderno. (www.ilmaggiodeilibri.it)

Nel libro “La Pizza Napoletana tra creatività e tradizione”, Vitagliano presenta una vasta gamma di ricette che lo hanno reso noto sia in Italia che all’estero. Tra le pagine si scoprono pizze classiche rivisitate e impasti innovativi pensati per soddisfare le esigenze del pubblico moderno. Dallo stile tradizionale, come la margherita, a creazioni uniche, ogni ricetta è un viaggio nel mondo del gusto.

Uno dei punti di forza del libro è la riscoperta di piatti iconici, reinterpretati per essere serviti sulla pizza: il ragù e la genovese ne sono esempi lampanti. L’idea di portare i sapori della cucina di casa in un contesto contemporaneo rende ogni morso un’esperienza che racconta storie. Inoltre, Vitagliano non dimentica i commensali con esigenze particolari, presentando una pizza senza glutine e varianti decisamente originali come la “rustichella” e la “Croccante”, perfetta per ospitare ogni genere di topping.

Grazie a queste creazioni innovative, Vitagliano non solo celebra la tradizione, ma la spinge verso nuove vette. Ogni ricetta inclusa nel libro rappresenta un passo avanti nella ricerca della perfezione e della creatività, mescolando sapori e tecniche in modo sorprendente e delizioso.

Riconoscimenti e in espansione

Negli ultimi anni, Vitagliano ha accumulato un gran numero di riconoscimenti che testimoniano la qualità del suo lavoro. Con le sue pizzerie, ha conquistato la vetta della classifica “50 Top Pizza Italia”, risultando numero uno nel 2023, 2024 e 2025. Non solo in ambito nazionale, ma anche internazionale, il suo nome è stato insignito del primo posto nella classifica di “50 Top Pizza World” per il 2024 e del secondo posto nel 2025. Questi successi dimostrano l’impatto che la sua opera ha avuto nel panorama culinario globale.

Attualmente, il brand “10 Diego Vitagliano Pizzeria”, lanciato nel 2016, è in continua espansione. Con tre pizzerie situate tra Napoli e Pozzuoli, la sua visione ha varcato anche confini nazionali: una delle sue pizzerie ha aperto a Doha, in Qatar, in concomitanza con gli ultimi mondiali di calcio. Questo non è solo un traguardo personale ma un segno distintivo dell’universalità della pizza napoletana, capace di conquistare anche i palati più esigenti in ogni angolo del mondo.

Diego Vitagliano non solo sta riscrivendo la storia della pizza, ma anche con cui condivide il suo amore e la sua passione per questa arte culinaria.

Rosanna Mancini

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago