Categories: Libri

Taurianova è la nuova Capitale del Libro 2024 : oltre 1.300 libri donati alle scuole

Un’iniziativa che segna un passo avanti nella lotta contro la povertà educativa e nella promozione della lettura tra i più giovani è quella che si è svolta a Taurianova, designata come Capitale Italiana del Libro 2024.

Capitale del libro 2024 è stata nominata Taurianova. (www.ilmaggiodeilibri.it)

In un contesto di crescente attenzione verso l’importanza della lettura, questo evento ha l’obiettivo di coinvolgere i bambini e le famiglie in percorsi di scoperta e apprendimento attraverso i libri. Quest’attenzione non è solo una manovra culturale, ma un vero e proprio segnale di cambiamento!

A Taurianova, si è dato ufficialmente il via alla serie di iniziative mirate a favorire la lettura tra bambini e adolescenti. Con il progetto “Due mari e tanta mila storie“, che si terrà dal 17 al 19 febbraio 2025, si prefigurano momenti magici dove la letteratura per ragazzi sarà al centro. La casa editrice Coccole Books è in prima linea nell’organizzazione del festival, che trasformerà la cittadina in un punto di riferimento per la cultura letteraria. L’entusiasmo è palpabile, e ci si aspetta la partecipazione di ben 10 autori famosi sia a livello nazionale che regionale, pronti a raccontare le loro storie ai piccoli lettori e a farsi ispirare dalle loro domande e curiosità.

Il festival non sarà solo un momento di svago; mira infatti a stimolare nei giovani lettori l’amore per la lettura, un concetto chiave per il loro sviluppo. Attraverso laboratori e attività coinvolgenti, i bambini apprenderanno che i libri possono essere amici, compagni di avventura e porte verso mondi straordinari. Le iniziative già avviate sono state pensate per preparare i più giovani a questo evento che promette di essere imperdibile e che spero, possa ispirarli in modi che nemmeno possono immaginare.

Donazioni che rinnovano la cultura sociale

Una parte fondamentale di queste attività è stata la consegna di oltre 1.300 libri agli studenti delle scuole locali, un gesto simbolico ma anche e soprattutto pratico, avvenuto grazie all’intervento del sindaco Rocco Biasi, insieme agli assessori Maria Fedele e Angela Crea.

Grazie a questa generosità i ragazzi potranno entrare in contatto con storie che potrebbero cambiare la loro visione del mondo. (www.ilmaggiodeilibri.it)

I volumi donati non solo arricchiranno le biblioteche scolastiche, ma diventeranno anche pilastri importanti all’interno del festival. Questa generosità offre ai bambini l’opportunità di entrare in contatto con storie e temi che potrebbero cambiare la loro visione del mondo e avvicinarli alla bellezza della lettura.

Ogni libro è una porta aperta su nuove esperienze e la possibilità di esplorare emozioni e avventure. I testi donati ai ragazzi non apriranno solo mondi nuovi; predispongono all’attività di laboratorio prevista per il festival, rendendo l’apprendimento molto più attrente e coinvolgente. La premessa è quella di un coinvolgimento attivo, dove i bambini potranno interagire, chiedere, e divertirsi mentre imparano. E non è tutto, perché i genitori e gli insegnanti non saranno da meno: hanno avuto l’opportunità di partecipare a corsi di formazione, utili per approcciarsi al mondo della letteratura infantile con nuove metodologie.

Il futuro della lettura a Taurianova

La trasformazione di Taurianova in un polo della lettura è visibile e palpabile. Attraverso eventi di questo tipo, la cittadina calabrese si appresta a diventare un faro per la promozione della lettura. Non stiamo parlando di una semplice incoraggiamento alla letteratura, ma di un vero e proprio investimento nel futuro delle giovani generazioni. Questi progetti rappresentano un chiaro messaggio: la cultura della lettura deve essere accessibile a tutti e deve iniziare fin dalla tenera età, perché i libri sono fondamentali per un buon sviluppo personale, sociale e cognitivo.

La sfida di contrastare la povertà educativa passa anche attraverso sforzi come questi, dove le istituzioni, la famiglia e il mondo della cultura lavorano insieme per creare una rete di supporto. Il festival “Due mari e tanta mila storie” non è solo un evento, ma piuttosto l’inizio di un percorso che potrebbe riscrivere il destino di molti bambini, dando loro l’opportunità di sognare più in grande!

Rosanna Mancini

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago