Categories: Libri

Cala vertiginosamente il tempo, settimanale, dedicato alla lettura. Da cosa dipende?

Il mondo della lettura sta affrontando sfide importanti, e i numeri lo dimostrano chiaramente. Nel 2024, il tempo medio dedicato dai lettori ai libri è in calo, passando a sole 2 ore e 47 minuti a settimana, in confronto alle 3 ore e 16 minuti del precedente anno.

Cala sempre di più il tempo dedicato alla lettura. (www.ilmaggiodeilibri.it)

Questo trend di diminuzione, che si ripete per il secondo anno consecutivo, aiuta a mettere in luce alcune problematiche legate alla cultura della lettura nel nostro Paese. I dati provengono dall’Osservatorio della lettura dell’Associazione Italiana Editori e saranno al centro del dibattito durante la Fiera ‘Più libri più liberi’, che si svolgerà dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola di Roma. Ecco quello che c’è da sapere su questo evento e sull’importanza della lettura.

Ciò che rende il calo del tempo medio settimanale dedicato ai libri così significativo è proprio la sua continuità. Se nel 2022, i lettori dedicavano 3 ore e 32 minuti ai libri, nel 2024 i lettori sono scesi a livelli molto più bassi. Questo fenomeno ha suscitato diverse preoccupazioni tra editori e lettori, che interrogano se la cultura della lettura stia subendo una crisi. Per molti, è difficile pensare che mediamente una persona dedichi meno di tre ore la settimana alla lettura: sembra un tempo ridotto per immergersi nel mondo della narrativa o della saggistica. Le domande si affollano: ci sono fattori sociali o tecnologici che influiscono su questa diminuzione? Le multinazionali del web e la facilità di accesso a contenuti brevi via social media hanno forse toccato la cultura dell’assiduità nella lettura? La risposta a queste domande potrebbe offrirsi nei futuri dibattiti.

L’importanza di ‘Più libri più liberi’

La Fiera nazionale della piccola e media editoria è un evento imperdibile che raccoglie vari protagonisti del settore. Quest’anno, tra le discussioni più attese c’è l’incontro ‘La lettura debole. Pochi lettori o letture troppo brevi?’, programmato per giovedì 5 dicembre in Sala Aldus.

Dall’4 all’8 dicembre ospiterà la famosa fiera “Più libri più liberi”. (fonte IG @piulibri2024 www.ilmaggiodeilibri.it)

Come si può vedere, i relatori discuteranno i dati più recenti, riflettendo sulle politiche di promozione della lettura in un contesto di mercato fragile. Inoltre, si esamineranno anche le distinzioni tra la cultura di lettura nelle varie regioni italiane, tra il Nord e il Sud, senza dimenticare di considerare le infrastrutture dedicate e i differenti indici di acquisto dei libri. Questo incontro si avvale della presenza di esperti del settore, come Innocenzo Cipolletta, il presidente dell’AIE, e molti altri che porteranno esperienze e idee.

Un focus sulle nuove forme di fruizione

La lettura non è più solo su carta, e questo è un aspetto che suscita grande interesse. Con l’affermarsi di audiolibri e podcast, le modalità di accedere ai testi sono sempre più diversificate. Proprio a questo tema si dedicherà un altro incontro interessante, ‘Audiolibri e podcast’, che si terrà mercoledì 4 dicembre alle ore 14. In questa occasione, i relatori discuteranno come le nuove tecnologie stiano trasformando il modo in cui consumiamo letture. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore che esploreranno come queste forme alternative possano effettivamente incoraggiare più persone a leggere, o ascoltare, libri, contribuendo a costruire un pubblico più ampio e coinvolto.

L’evento ‘Più libri più liberi’ promette infatti di essere un’importante piattaforma di discussione, ma anche di innovazione. In questo periodo in cui il tempo per la lettura è in calo, è cruciale riflettere su come l’industria editoriale possa rispondere e adattarsi ai nuovi gusti e comportamenti dei lettori, sfruttando al meglio le potenzialità dell’era digitale.

Rosanna Mancini

Recent Posts

Faenza celebra Giacinto Cerone: una mostra dedicata a uno scultore libero e originale

La mostra 'L'angelo necessario' al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, dal 18 gennaio al…

3 mesi ago

La mostra sulla dinastia Ming inizia a Nanchino: la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma presente con un manoscritto unico

La mostra sulla dinastia Ming al Museo di Nanchino, inaugurata il 22 gennaio, esplora l'eredità…

3 mesi ago

Come lucidare il parquet in modo impeccabile, c’è un metodo che non tutti conoscono

Il parquet è un elemento pregiato che arricchisce gli ambienti domestici, conferendo calore e eleganza…

3 mesi ago

1200 euro di bonus da gennaio: l’anno parte al meglio, come fare domanda e averlo subito

L'anno 2025 si preannuncia ricco di opportunità per le famiglie italiane grazie alla manovra approvata…

3 mesi ago

Perchè Alessandro Vicinanza ha lasciato Ida Platano: la verità sull’addio

Perché Alessandro Vicinanza e Ida Platano si sono lasciati? Dopo molto tempo è venuta fuori…

3 mesi ago

Si chiama Coolcations ed è già il trend più amato del 2025: ti attendono paesaggi mozzafiato

Con la fine del 2024, la nostra mente è già proiettata al prossimo anno e…

3 mesi ago