
Ferie 2025 cosa dice il calendario (www.ilmaggiodeilibri.it)
Se si guardano nel complesso le festività del 2025, è chiaro che ci sono molte possibilità per massimizzare il tempo libero.
Con l’avvicinarsi della fine del 2024, molti italiani iniziano a pianificare le loro vacanze per il nuovo anno. La programmazione dei viaggi e delle ferie diventa una questione strategica, soprattutto per chi desidera massimizzare i giorni di riposo utilizzando il minor numero possibile di giorni di ferie.

Il 2025 offre diverse opportunità per creare ponti e allungare le vacanze; infatti, con soli 6 giorni di ferie si possono ottenere ben 32 giorni di vacanza. Ecco un’analisi dettagliata delle festività e delle opportunità di ferie del calendario 2025.
Inizio dell’anno: Epifania e primo lungo weekend
Il nuovo anno inizia mercoledì 1 gennaio. La prima festività del 2025 è l’Epifania, che cadrà di lunedì 6 gennaio. Questo significa che chi desidera approfittare di questo periodo potrà godere di un lungo weekend di 4 giorni, semplicemente prendendo 2 giorni di ferie il 2 e il 3 gennaio. Un ottimo modo per iniziare l’anno con energia e relax.
A seguire, Pasqua e Pasquetta si celebreranno il 20 e 21 aprile. La Festa della Liberazione, il 25 aprile, cade di venerdì, il che offre un’ottima opportunità per creare un ponte. Prendendo 3 giorni di ferie dal 22 al 24 aprile, si potrà godere di un’intera settimana di vacanza. Questo periodo primaverile diventa così ideale per una fuga in una località turistica o per trascorrere del tempo con la famiglia.
Il 1° maggio, Festa dei Lavoratori, cadrà di giovedì. Questo permette di avere un lungo weekend, potendo approfittare di un giorno di ferie il venerdì per estendere il riposo fino a domenica. Un’opzione perfetta per una gita o una breve vacanza.
Un’altra importante festività è la Festa della Repubblica, che si celebra il 2 giugno, un lunedì. Questo crea un altro lungo weekend, e coloro che desiderano staccare dalla routine lavorativa possono approfittare di questa occasione per pianificare una breve vacanza o semplicemente per rilassarsi a casa.

Il 15 agosto, Ferragosto, cadrà di venerdì, offrendo l’opportunità di un weekend lungo di relax. Questo è il periodo dell’anno in cui molti italiani scelgono di andare al mare o in montagna, quindi è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi i migliori alloggi e tariffe.
Arrivando a novembre, la situazione cambia un po’. La festa di Ognissanti, il 1° novembre, cadrà di sabato, il che significa che non ci saranno ponti o lunghi weekend associati a questa festività. Tuttavia, è importante considerare altre date strategiche per pianificare le ferie in modo ottimale.
Per il mese di dicembre, la festa dell’Immacolata, l’8 dicembre, cadrà di lunedì. Questo consente di sfruttare un altro lungo weekend, ideale per una breve fuga invernale o per godere dell’atmosfera natalizia in città. Seguendo il calendario, Natale e Santo Stefano cadranno rispettivamente giovedì 25 e venerdì 26 dicembre. Questa combinazione assicura una lunga vacanza che può essere ulteriormente estesa prendendo solo 2 giorni di ferie dal 29 al 30 dicembre. In questo modo, si potrà godere di un periodo festivo che si estende fino a Capodanno, il 31 dicembre, che cadrà di mercoledì.