
Cena di Natale fate attenzione (www.ilmaggiodeilibri.it)
Il Natale è un momento di festa e condivisione, e anche se è importante mantenere un certo equilibrio con le abbuffate a tavola.
Il Natale si avvicina e con esso anche le sue tentazioni culinarie. La corsa ai regali e la frenesia festiva sono accompagnate dalla tradizione di abbuffate a tavola, dove ogni piatto è una festa e ogni dolce una tentazione. Per chi cerca di mantenere la propria forma fisica, questo è il periodo più critico dell’anno, ma non è impossibile affrontarlo senza aumentare di peso. Con alcuni accorgimenti, puoi gustarti le festività senza preoccupazioni.

Prima di tuffarti nelle abbondanti cene natalizie, è fondamentale preparare il corpo. Nelle settimane che precedono il Natale, considera di seguire una dieta depurativa che preveda un consumo elevato di frutta fresca e verdure di stagione. Questi alimenti non solo ti aiuteranno a sentirti più leggero, ma contribuiranno anche a migliorare la tua digestione e a preparare il tuo organismo per le eventuali “esagerazioni” che verranno.
I trucchi per non prendere un grammo
Uno dei trucchi più efficaci per evitare di esagerare è quello di masticare lentamente. Questo semplice gesto permette al tuo corpo di assimilare meglio il cibo e di sentirsi sazi più rapidamente. La masticazione lenta aiuta anche a ridurre il gonfiore addominale, così potrai alzarti da tavola senza il peso della pancia piena.
L’idratazione gioca un ruolo chiave in ogni dieta. Assicurati di bere almeno due litri di acqua al giorno, non solo per mantenere il corpo idratato, ma anche per favorire la digestione e aumentare il senso di sazietà. Un buon trucco è bere un bicchiere d’acqua prima dei pasti; questo ti aiuterà a non esagerare con le porzioni.
Gli aperitivi possono rivelarsi insidiosi. Spesso, ci si lascia tentare non solo dai cibi poco salutari, ma anche da bevande alcoliche che, oltre a contenere zuccheri, possono far aumentare notevolmente il numero di calorie assunte. Limitare gli happy hour durante le festività ti permetterà di mantenere un maggiore controllo sull’assunzione calorica.
L’alcool non è solo una fonte di calorie vuote, ma può anche aumentare l’appetito e portarci a mangiare di più. Durante le festività, potresti concederti un bicchiere di vino per il brindisi, ma cerca di mantenere il consumo di alcool al minimo per evitare di compromettere i tuoi sforzi.

Per evitare di arrivare a pranzo o cena affamati, è utile pianificare degli spuntini leggeri durante la giornata. Opta per frutta secca o fresca, che non solo ti daranno energia, ma ti aiuteranno a tenere a bada la fame e a ridurre il rischio di abbuffate.
Quando sei a tavola con piatti ricchi e variegati, è facile lasciarsi andare a porzioni eccessive. Un trucco efficace è quello di utilizzare piatti più piccoli: in questo modo, potrai assaporare tutto senza esagerare. Inoltre, ricorda di servirti poco alla volta, in modo da poter eventualmente tornare per un bis solo se sei davvero affamato.
I dolci sono indubbiamente i protagonisti delle feste natalizie. Non si può negare il fascino di un buon panettone o di un pandoro, ma è fondamentale scegliere con saggezza. Opta per dolci meno farciti e cerca di limitarti a piccole porzioni, magari condividendo il dessert con qualcuno per non sentirti in colpa.
Infine, non dimenticare l’importanza dell’attività fisica. Anche se il tempo è limitato durante le festività, cerca di dedicare almeno trenta minuti al giorno all’esercizio fisico. Che si tratti di una passeggiata a passo sostenuto, di una corsa leggera o di una sessione in palestra, l’importante è muoversi.