
Finanziamenti a fondo perduto (www.ilmaggiodeilibri.it)
Negli ultimi anni, i finanziamenti a fondo perduto hanno rappresentato una vera e propria opportunità , ma quali richiedere.
Questi contributi, che non richiedono la restituzione del capitale erogato, offrono una spinta fondamentale per avviare o sviluppare attività imprenditoriali, soprattutto in un contesto economico in continua evoluzione. Con l’approssimarsi della fine dell’anno, è importante conoscere le varie opportunità disponibili e come poter accedere a questi fondi.

I finanziamenti a fondo perduto sono somme di denaro erogate dallo Stato, da enti locali o da altre istituzioni pubbliche, destinate a supportare l’avvio o la crescita di attività economiche. A differenza di un prestito tradizionale, questi fondi non richiedono la restituzione, né l’applicazione di interessi. Ciò significa che i beneficiari possono utilizzare queste risorse per investire nel proprio progetto senza doversi preoccupare di ripagare un debito in futuro.
I principali programmi di finanziamento disponibili
Fino alla fine del 2024 e nei prossimi mesi del 2025, sono diversi i programmi di finanziamento a fondo perduto disponibili per professionisti e imprese. Tra i più rilevanti troviamo:
Questi programmi sono progettati per sostenere l’avvio di nuove attività imprenditoriali nel Sud Italia e nelle isole. Resto al Sud è rivolto a chi ha un’età compresa tra i 18 e i 55 anni e prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% dell’investimento, affiancato da un finanziamento bancario per il restante 50%. Resto al Sud 2.0, invece, è destinato ai giovani sotto i 35 anni e offre voucher per l’acquisto di beni e servizi, con contributi a fondo perduto che possono coprire fino al 75% degli investimenti.
Questo fondo è dedicato ai progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare. Le imprese possono richiedere finanziamenti che variano da 500.000 a 2.000.000 di euro per sviluppare progetti innovativi che contribuiscano alla sostenibilità ambientale. Questa misura è aperta a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione.
Il bonus per le PMI del Mezzogiorno è dedicato agli investimenti imprenditoriali innovativi realizzati nelle regioni del Centro-Sud Italia. Questa misura prevede un contributo a fondo perduto che può coprire fino al 75% delle spese ammissibili, supportando in particolare le aziende che intendono innovare e crescere.
Questo fondo è destinato a micro, piccole e medie imprese operanti nel settore creativo e culturale. Le agevolazioni possono includere contributi a fondo perduto per progetti che spaziano dall’architettura alla musica, dal design al cinema. Le imprese devono essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese per poter accedere ai finanziamenti.
Recenti iniziative ministeriali hanno previsto finanziamenti a fondo perduto per le imprese del settore tessile e della moda, con un’attenzione particolare alla transizione ecologica e digitale. Le agevolazioni possono coprire fino al 50% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 60.000 euro. Le domande possono essere presentate fino al 31 gennaio 2025.

Il settore turistico ha anche beneficiato di contributi a fondo perduto, destinati a strutture ricettive che investono in strumenti e tecnologie a ridotto impatto ambientale. Questa misura è valida fino alla fine del 2025, offrendo opportunità di crescita a un settore duramente colpito dalla pandemia.
Per accedere a questi finanziamenti, è fondamentale seguire alcuni passaggi. Innanzitutto, è necessario identificare il programma di finanziamento più adatto alle proprie esigenze e verificare i requisiti di ammissibilità . Ogni programma ha specifiche condizioni che devono essere rispettate, quindi è importante prestare attenzione ai dettagli.
Le domande devono essere presentate attraverso i portali ufficiali, come quello di Invitalia per i programmi Resto al Sud e PMI Creative. È consigliabile preparare tutta la documentazione necessaria in anticipo, inclusi i piani di investimento e le proiezioni finanziarie, per aumentare le possibilità di approvazione.