Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di novità per gli automobilisti italiani, grazie al ritorno del tanto atteso Bonus Revisione Auto.
Questa misura, introdotta nel decreto fiscale collegato alla Manovra 2025, offre un’opportunità imperdibile per chi deve effettuare la revisione del proprio veicolo. Dopo essere stato sospeso nel 2023, il bonus è ora nuovamente attivo, ma è fondamentale affrettarsi: le richieste devono essere presentate entro il 31 dicembre 2024. Scopriamo insieme di cosa si tratta, come richiederlo e quali sono i requisiti necessari.
Il Bonus Revisione Auto rappresenta un contributo economico di 9,95 euro, pensato per alleviare il peso economico della revisione obbligatoria, come stabilito dal Codice della Strada. È importante notare che non si tratta di uno sconto immediato: il rimborso viene erogato solo dopo aver effettuato la revisione presso un’autofficina autorizzata o un centro di revisione. L’importo viene restituito tramite bonifico bancario o postale, previa presentazione della domanda attraverso un apposito portale online.
Chi ha diritto al Bonus?
Chi ha diritto a questo bonus? Il contributo è valido per i veicoli che devono essere sottoposti a revisione tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2024. I veicoli che possono beneficiare del bonus includono quadricicli leggeri, ciclomotori, motoveicoli, minibus fino a 15 posti e veicoli con peso massimo di 3,5 tonnellate. È importante sottolineare che ogni proprietario ha la possibilità di richiedere il rimborso per un solo veicolo e una sola volta.
La procedura per richiedere il Bonus è completamente online e, come negli anni passati, richiede alcuni semplici passaggi. Prima di tutto, è necessario avere accesso tramite SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, che è indispensabile per autenticarsi e accedere al portale. Una volta effettuato l’accesso, è necessario compilare un modulo online, fornendo i seguenti dati: il codice fiscale del richiedente, la targa del veicolo sottoposto a revisione e l’IBAN per ricevere il rimborso. Il portale ufficiale per inoltrare la richiesta è www.bonusveicolisicuri.it, che attualmente non è attivo, ma si prevede che venga riattivato a breve, considerando l’imminente scadenza.
Ma quanto costa realmente effettuare la revisione? I costi variano a seconda del luogo in cui si decide di effettuare la revisione. Presso i centri di revisione autorizzati, il costo è di 79 euro, mentre presso la Motorizzazione Civile il prezzo scende a 45 euro. È importante ricordare che la revisione è obbligatoria dopo quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due anni.
Durante la revisione, vengono effettuati vari controlli per garantire che il veicolo rispetti le norme di sicurezza e ambientali. Tra i principali controlli ci sono l’efficienza dei freni e del freno a mano, lo stato di usura degli pneumatici, il funzionamento di luci e indicatori di direzione, il clacson (che deve superare i 93 decibel), il tergicristallo e il rispetto dei limiti di emissioni inquinanti. Questi controlli sono fondamentali non solo per la sicurezza del veicolo, ma anche per la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
Per non perdere l’opportunità di ricevere il Bonus Revisione Auto, è essenziale seguire alcune semplici indicazioni. Prima di tutto, è fondamentale effettuare la revisione entro il 31 dicembre 2024. Inoltre, è importante tenere d’occhio l’attivazione del sito bonusveicolisicuri.it e preparare in anticipo tutta la documentazione necessaria, inclusi SPID, codice fiscale e IBAN.